Tosi : bisogna creare alternativa a Renzi

adv

Il dado è tratto: il Sindaco di Verona, Tosi, si candida per la Presidenza della Regione Veneto in aperto dissenso con la Lega di Salvini ed in rottura con il Governatore uscente, Zaia, che dovrebbe correre con le liste di partito del Carroccio e di Forza Italia, oltreché con una lista civica. È evidente che la notizia di oggi sia dirompente: se la Lega non si fosse spaccata, la vittoria di Zaia non sarebbe stata in discussione, neanche, per un attimo, mentre, per effetto della decisione di Tosi, tutto torna in dubbio, per cui il PD potrebbe vincere in una Regione, dove la formazione del Premier era data per sconfitta dai sondaggi, finora pubblicati. La partita in Veneto, però, ha una valenza non solo regionale, dal momento che lì si gioca un match decisivo sia per la Lega, sia per il PD.

Dopo l’uscita di scena di Bossi, infatti, questa è la prima volta che la Lega si scinde – di fatto – in due movimenti, a dimostrazione che, in passato, le capacità carismatiche del Senatùr hanno reso unito un soggetto, che al suo interno era, invece, attraversato da profonde rotture. In gioco, in particolare, è il destino nazionale del partito leghista: infatti, se prevarrà la linea di Salvini e di Zaia, si viene a creare un movimento che, mentre sui temi della politica nazionale, corteggia il voto di protesta e strizza l’occhio all’estremismo delle forze della Destra neo-fascista, nelle realtà locali persegue un lucido progetto filogovernativo, per cui, in nome della buona amministrazione, reale o presunta che sia, è pronto ad allearsi con Berlusconi e, soprattutto, con tutti i ceti moderati, che – per cultura e tradizione – mai stringerebbero la mano ad un esponente di Casa Pound o della Fiamma Tricolore. 

Il progetto di Tosi segue un percorso diverso: egli rappresenta la Lega, che, indifferentemente, sia sui territori, che nella politica nazionale, si evidenzia per un indirizzo manifestamente più moderato, visto che, sin dal primo momento, la sua Fondazione ha interloquito con i Centristi di Casini ed Alfano, a dimostrazione del fatto che il Sindaco di Verona non è attratto da opinabilissime idee, manifestamente populistiche e demagogiche.

È evidente che, in Veneto, lo schieramento di Zaia prevarrà – numeri alla mano – sulla lista di Tosi, ma sarà importante capire l’entità dell’emorragia di consenso, che il primo cittadino veronese sarà in grado di determinare ai danni del suo ex-compagno di partito. Se Tosi sarà così bravo da portare via molti voti a Zaia, sarà ineluttabile che il PD si troverà a governare una Regione, che non ha mai amministrato nel corso dell’ultimo ventennio, mentre, in caso contrario, nonostante il regolamento di conti fra leghisti, il partito del Premier dovrà ammettere che il suo radicamento, al di sopra del Po’, è del tutto irrilevante e che il risultato lusinghiero delle Europee dell’anno scorso fu, semplicemente, dovuto ad una contingenza, destinata a non ripetersi più.

Peraltro, il PD gioca la partita più importante da quando Renzi governa il Paese: vincendo, anche, al di fuori delle Regioni tradizionalmente rosse, è ovvio che i dirigenti democratici potranno dire di aver fatto il miracolo e di aver superato i limiti del partito bersaniano, inviso ai produttori del Nord, mentre – in caso di sconfitta – finanche il Presidente del Consiglio dovrà ammettere l’idiosincrasia cronica fra i cittadini settentrionali ed il Partito Democratico, ad onta della mutazione genetica, che il renzismo dominante ha prodotto ai danni della prima formazione politica italiana. 

Quindi, le Regionali del prossimo maggio saranno un test fondamentale, perché si capirà se gli Italiani sono, ancora, in regime di luna di miele con Renzi o se, invece, disillusi dagli esiti dell’azione governativa, stanno per virare verso altri lidi, di estrema Destra o – meno credibilmente – di Sinistra più accentuata. Noi non potremo non osservare le dinamiche future, ben sapendo che il destino degli Italiani molto dipenderà dallo sviluppo delle vicende parlamentari, perché, se dovesse andare in crisi il Governo, allora l’Italia dovrà ipotizzare di cambiare atteggiamento, perfino, nel rapporto con gli interlocutori europei, visto che il voto regionale sarà, ineluttabilmente, un referendum sul filo-europeismo di Renzi. 

In caso di sconfitta, infatti, i partiti euroscettici – da Salvini a Landini – prenderanno il sopravvento ed, allora, il nostro Paese potrebbe trovarsi nelle medesime condizioni di quelle nazioni – come la Grecia e la Spagna – che contestano, duramente, Bruxelles. Pertanto, si voterà per le Regioni, ma lo sguardo andrà inevitabilmente altrove, dato che il voto di maggio costituirà la prima, vera sfida a Renzi ed al renzismo, portata da forze che, nelle prossime settimane, alzeranno i toni della polemica, per catturare il consenso di chi è in disagio ed, ormai, non crede più, neanche, alle promesse dell’inquilino di Palazzo Chigi.

 

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...