E’ stata firmata ieri la convenzione per la realizzazione del “Centro di Ricerca di Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari” presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera San Martino, alla presenza dell’Assessore alla Salute della Regione Liguria, Sonia Viale.
Il Centro sarà dotato di un Tomografo a Risonanza Magnetica di fascia alta 3 tesla, SIEMENS MAGNETOM Prisma – System, acquistato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) a disposizione dei gruppi di ricerca degli enti fondatori.
La rete che ha dato vita a questa collaborazione – nella ricerca scientifica sulla sclerosi multipla : la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), che è la fondazione dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), l’IRCCS Ospedale San Martino e il DINOGMI – Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili – dell’Università di Genova.
Sclerosi multipla – Genova protagonista della ricerca sulla sclerosi multipla a livello nazionale e internazionale – ha dichiarato Mario Alberto Battaglia Presidente di FISM . “La nascita di questo centro di ricerca sulla sclerosi multipla in collaborazione con l’AISM – ha dichiarato la vicepresidente della Regione Liguria e Assessore alla Sanità Sonia Viale – rappresenta un fiore all’occhiello che pone il Policlinico San Martino all’avanguardia a livello nazionale e internazionale, grazie all’installazione di una risonanza magnetica altamente innovativa, l’unica in Italia, questo accordo rafforza la collaborazione fra i tre enti firmatari, evidenziando l’importanza dell’integrazione tra le tre anime di questo Policlinico: l’assistenza, la didattica e la ricerca, quest’ultima assolutamente essenziale per garantire migliori cure, e quindi una migliore qualità della vita, ai pazienti affetti da questa patologia, degenerativa e invalidante. Questo importante risultato – conclude – si aggiunge ad un altro traguardo ormai vicino per il San Martino ovvero il riconoscimento del carattere scientifico in Neuroscienze che ci auguriamo possa avvenire entro l’anno”.
“L’acquisizione di uno strumento così sofisticato ci permette di fare un passo avanti in previsione dell’ottenimento della seconda specialità in materia di neuroscienze, certificazione che aiuterà sia noi che AISM nella battaglia contro la sclerosi multipla”- ha aggiunto Giovanni Ucci, Direttore Generale IRCCS Azienda Ospedaliera San Martino.
Attualmente la FISM finanzia totalmente la ricerca condotta nei Centri italiani e parzialmente quella condotta a livello internazionale. Numerosi sono gli studi di Risonanza magnetica nel campo della neuro-riabilitazione che hanno, negli anni, dimostrato quanto un trattamento riabilitativo sia capace di indurre efficaci modificazioni strutturali e funzionali motorie a livello cerebrale e di contrastare la progressione della malattia.