
Gli iPhone vengono smarriti e purtroppo rubati ogni giorno, fortunatamente Apple ha gli strumenti giusti, perfettamente integrati nel proprio sistema operativo iOS, capaci di mantenere al sicuro i tuoi dati ed impedire ad eventuali ladri o terze persone di utilizzare il dispositivo. Infatti, a differenza dei dispositivi Android, un dispositivo Apple, che sia iPhone o iPad protetto da password, non potrà in nessuna maniera essere sbloccato e dunque utilizzato o rivenduto.
Insomma, utilizzando un gergo giovanile, un iPhone o iPad protetti da password o impronta digitale qualora venissero smarriti o rubati diverrebbero a tutti gli effetti un ferma carte super costoso. Il livello di protezione Apple ha raggiunto un livello di sicurezza talmente elevato che neppure i servizi segreti e l’Fbi sono riusciti a sbloccarli per poter incastrare dei presunti terroristi.
Un dispositivo Android invece, nonostante la protezione con verifica in due passaggi, può essere facilmente sbloccato e riutilizzato. Attenzione, il dispositivo Android rubato o smarrito potrà essere sì formattato e riutilizzato da terzi, ma i vostri dati non saranno accessibili. Il ladro infatti, non potrà MAI accedere al vostro dispositivo bloccato, potrà solo resettarlo e seguendo una procedura che per ovvie ragioni non spiegheremo, potrà creare un nuovo account che gli permetterà di utilizzare nuovamente il dispositivo.
Proteggere il proprio iPhone o iPad
Dopo aver acquistato un iPhone o un iPad il primo passo da compiere è creare un ID Apple, inserendo la propria email ed una password ‘corposa’. Successivamente sarebbe il caso per una protezione totale, abilitare l’autenticazione a due fattori per l’ID Apple. L’autenticazione a due fattori è un ulteriore livello di sicurezza per l’ID Apple, si tratta di una funzione progettata per assicurare che solo tu possa accedere al tuo account, anche se qualcun altro conoscesse la tua password.
Con l’autenticazione a due fattori, il tuo account è accessibile solo da te su un dispositivo registrato o sul web. Quando vuoi accedere a un nuovo dispositivo per la prima volta, devi fornire due informazioni: la password e il codice di verifica a sei cifre che viene visualizzato automaticamente sui dispositivi registrati o inviato al tuo numero di telefono. Inserendo il codice, confermi di aver autorizzato il nuovo dispositivo. Ad esempio, se disponi di un iPhone e accedi al tuo account per la prima volta da un Mac appena acquistato, ti verrà richiesto di immettere la password e il codice di verifica che viene visualizzato automaticamente sul tuo iPhone. Una volta eseguito l’accesso, non ti verrà più chiesto il codice di sicurezza su quel dispositivo, a meno che tu non ti disconnetta completamente, inizializzi il dispositivo o debba modificare la password per motivi di sicurezza.
Configurare l’autenticazione a due fattori per l’ID Apple
Con iOS 10.3 o versioni successive:
- Accedi a Impostazioni > [il tuo nome] > Password e sicurezza.
- Tocca l’opzione per attivare l’autenticazione a due fattori.
- Tocca Continua.
Con iOS 10.2 o versioni precedenti:
- Vai su Impostazioni > iCloud.
- Tocca il tuo ID Apple > Password e sicurezza.
- Tocca l’opzione per attivare l’autenticazione a due fattori.
- Tocca Continua.
Inserire e verificare il numero di telefono registrato
Inserisci il numero di telefono su cui desideri ricevere i codici di verifica all’accesso. Puoi scegliere di ricevere i codici tramite messaggio di testo o chiamata automatica. Toccando Avanti, Apple invia un codice di verifica al numero di telefono che hai indicato. Inserisci il codice di verifica per confermare il tuo numero di telefono e attivare l’autenticazione a due fattori.
Configurare Trova il mio iPhone
Come configurare Trova il mio iPhone su iPhone, iPad, iPod touch, Apple Watch e AirPods
- Inizia dalla schermata Home.
- Tocca Impostazioni > [nome utente] > iCloud. Se usi iOS 10.2 o versioni precedenti, vai su Impostazioni > iCloud.
- Scorri fino in fondo e tocca Trova il mio iPhone.
- Scorri per attivare Trova il mio iPhone e Invia ultima posizione.
Ho smarrito l’iPhone che faccio?
Per scoraggiare il furto degli “iPhone”, Apple ha implementato uno strumento in iOS 7 chiamato Activation Lock (blocco attivazione) che rende un “iPhone” inutilizzabile senza l’ ID Apple o la password del proprietario originario. Ciò significa che anche quando un ladro o una terza persona si ritrova tra le mani il tuo “iPhone”, anche resettandolo non potrà in nessuna maniera accedere con un altro account. Come già accennato prima, un dispositivo Apple bloccato diventa un costoso ferma carte.
La funzione Blocco attivazione, disponibile su dispositivi con iOS 7 o versioni successive, è legato a Trova il mio iPhone. Quando Trova il mio iPhone è attivo, Blocco attivazione si attiva in automatico. Solitamente la funzione Trova il mio iPhone si attiva in automatico ogni qualvolta un dispositivo apple viene configurato da zero, tuttavia è possibile verificare se effettivamente stia funzionando, ecco come:
- Apri l’app Impostazioni
- Tocca il tuo profilo (prima voce in alto).
- Tocca “iCloud “.
- Tocca “Trova il mio iPhone.”
- Assicurati che Trova il mio iPhone sia attivato (spunta in verde).
- In questa schermata, abilita “Invia ultima posizione” per maggiore sicurezza. Se la batteria è quasi scarica, il dispositivo in automatico invierà la sua ultima posizione conosciuta ai server Apple. Se l’iPhone viene smarrito e la batteria nel frattempo si scarica, saprai esattamente in quale zona il dispositivo si è spento.
Oltre a collegare indissolubilmente il tuo Apple ID al tuo iPhone, Trova il mio iPhone ti consente anche di localizzare i tuoi dispositivi in qualsiasi momento, cancellarli da remoto e metterli nella “Modalità smarrita” per bloccare i tuoi dati.
Trova il mio iPhone è la funzione più importante da attivare in caso di perdita di un dispositivo, ma ci sono altre opzioni di sicurezza chiave: un passcode e un’autenticazione a due fattori . Con un passcode, nessuno può accedere ai dati personali memorizzati sul tuo “iPhone” e con l’autenticazione a due fattori, il tuo “ID Apple” sarà al sicuro dai tentativi di hacking.
Passaggi da eseguire in caso di smarrimento o furto di iPhone
Se hai smarrito il tuo dispositivo Apple accedi immediatamente a “Trova il mio iPhone”, puoi farlo in due modi, utilizzando un secondo iPhone o iPad, oppure accedendo al sito iCloud.com. Indipendentemente dal fatto che sia stato perso o rubato, se il tuo iPhone o iPad risulta ancora carico e collegato al Wi-Fi o a una rete dati, la posizione del dispositivo verrà visualizzata su una mappa con un margine di errore di una decina di metri.
Se l’iPhone dovesse nel frattempo scaricarsi, o magari perde la connessione dati/wifi, Trova il mio iPhone mostrerà l’ultima posizione conosciuta per 24 ore. Successivamente, non potrà essere individuato nuovamente fino a quando il dispositivo non sarà nuovamente connesso alla rete dati/wifi. Inutile dire che questa funzione è utilissima qualora l’iPhone o l’iPad venissero smarriti in un luogo isolato, in questo caso le possibilità di ritrovarlo accedendo sul posto sono molto elevate. Discorso diverso se il dispositivo venisse rubato o raccolto da una terza persona che lo porta via con sé.
Attiva la modalità smarrito
Oltre a stabilire l’ultima posizione conosciuta di un dispositivo smarrito, Trova il mio iPhone può essere utilizzato per bloccarlo nella modalità smarrito. Grazie a questa utile funzione l’ìPhone o iPad mostreranno sul display un numero di telefono ed un messaggio personalizzato del proprietario. In questa maniera chiunque troverà il dispositivo potrà direttamente contattare il proprietario per organizzare la consegna. Per attivare la funzione segui i passaggi suggeriti dalla Apple.
Per gestire la funzione modalità smarrimento, accedi a icloud.com, poi su Trova il mio iPhone, seleziona il dispositivo smarrito ed infine clicca su modalità smarrimento. Attivando la modalità smarrimento saranno disattivate tutte le carte di credito e debito associate ad Apple Pay. In automatico si attiverà la modalità Risparmio energetico per aumentare la durata della batteria ed infine tutte le altre funzioni dell’iPhone o iPad, incluso Siri, saranno disabilitate.
Le altre due opzioni disponibili in Trova il mio iPhone sono “Riproduci suono” e “Inizializza iPhone”. “Riproduci suono” fa emettere al dispositivo un forte bip, utile se magari avete smarrito l’iPhone in casa o comunque nelle vicinanze.
La seconda funzione invece cancella tutti i dati presenti sul dispositivo eliminando ogni dato da remoto. Utile qualora aveste perso l’iPhone o un iPad senza nessuna protezione e dunque accessibile da terze persone. Se si verificasse questa spiacevole condizione dovrete essere rapidi a cancellare i dati da remoto, in maniera tale che chiunque ritrovi il dispositivo non potrà accedere ai vostri dati o eliminare il vostro account. Entrambe le funzioni possono essere eseguite solo quando il dispositivo risulta connesso ad una connessione dati o Wifi.
Se l’iPhone è stato rubato, denunciare il furto alle forze dell’ordine.
Se il tuo iPhone o iPad è stato rubato, bisogna in ogni caso contattare le forze dell’ordine denunciando l’accaduto. Le autorità attiveranno le dovute procedure per il ritrovamento. Tuttavia la verità è che un dispositivo Apple (protetto) rubato difficilmente sarà ritrovato, un ladro impossibilitato ad accedere al dispositivo con ogni probabilità ne venderà i componenti o più probabilmente lo cestinerà nella pattumiera.