Governo Renzi,gli scenari possibili

adv

Governo Renzi – L’elezione di Mattarella apre scenari imprevisti per il Governo, che dovrà, nei prossimi mesi, rimodulare la sua azione, anche, in funzione dei cambi di maggioranza, che ineluttabilmente si produrranno per effetto delle scelte fatte – sabato mattina – in occasione della quarta votazione da parte dei vari gruppi parlamentari.Infatti, l’asse Renzi-Berlusconi è venuto meno, per cui non crediamo che sia possibile che, in futuro, ci siano soccorsi azzurri per evitare eventuali crisi di Governo.

Il Premier dovrà fidarsi solo del suo alleato principale, il Ministro degli Interni, Alfano, il quale però ha perso per strada alcuni parlamentari, che non hanno votato per Mattarella e che, dunque, saranno risucchiati nell’orbita di Berlusconi.
Come, allora, integrare la maggioranza odierna?
Le soluzioni possibili sono diverse, ma offrono vantaggi dubbi.
Innanzitutto, è possibile che una parte di quei forzisti, che hanno votato, seguendo l’indicazione di Renzi, possano a breve entrare nel NCD, per cui i deputati, persi per un verso, potrebbero essere compensati con i movimenti, che si verificheranno – nel senso opposto – dal partito di Berlusconi.
In questi casi, si fa il saldo fra quanti si perdono e quanti si guadagnano, per cui è presumibile che, attratti dalla chance di affiancare l’azione dell’Esecutivo, molti senatori di Forza Italia abbandoneranno il Cavaliere e si avvicineranno al Premier, entrando – appunto – a far parte della formazione di Alfano ovvero formando un gruppo autonomo, che si siederà al tavolo della maggioranza per trattare, costituendosi come nuova soggettività politica.
Un’altra ipotesi, anche se solo scolastica, è quella afferente ai dissidenti grillini, i quali, in buon numero, hanno lasciato il M5S, dando vita ad un gruppo di circa trenta unità, che – pur non entrando a far parte in modo organico della maggioranza – potrebbero, di volta in volta, decidere di dare un sostegno all’Esecutivo su singoli provvedimenti.
governo renzi e mattarellaLa terza ipotesi è quella, culturalmente, più seducente, ma assolutamente la meno probabile: riportare Vendola nell’area di Governo.
In tal senso, però, Renzi dovrebbe rinnegare tutto ciò che ha fatto in questi mesi, cambiando il Jobs Act, modificando radicalmente sia la bozza di legge elettorale, che la riforma costituzionale.
Sappiamo bene come sia impossibile che il Premier, di fatto, cancelli un anno di lavoro, per tornare alla medesima condizione del 2013, quando il PD bersaniano non era autosufficiente e, nonostante i voti di Sel, non poteva contare su numeri certi al Senato.
La quarta ipotesi, peraltro presa in considerazione da qualche commentatore, è quella del voto anticipato, tanto più probabile, qualora la situazione politica dovesse crollare nella prossima primavera.
Questa soluzione ci appare, invero, ancora più inverosimile della precedente, dal momento che non esiste, oggi, una legge elettorale in grado di garantire la giusta governabilità, per cui – andando alle urne – si rischierebbe di creare un nuovo Parlamento, ancora più caotico di quello, appena, sciolto.
Inoltre, ci appare illogico che un Presidente della Repubblica, eletto nel mese di gennaio, possa nella tarda primavera mandare a casa i deputati ed i senatori, che lo hanno portato al Quirinale, per cui il Premier non può fare altro che ridefinire l’accordo con Alfano ed auspicare che la truppa dei dissidenti ex-berlusconiani divenga sempre più numerosa, fornendo a lui un prezioso aiuto a Palazzo Madama, dove la condizione è più complessa, per effetto della drastica riduzione del gruppo alfaniano.
Peraltro, c’è un interrogativo, che andrà sciolto nei prossimi mesi, quando la Camera varerà, in via definitiva, l’Italicum e, dunque, Mattarella dovrà decidere in merito al suo profilo di costituzionalità.
Se la legge dovesse incontrare le obiezioni del Capo dello Stato, ineluttabilmente si complicherebbero i piani di Renzi, il quale sa bene che, altrimenti, egli può arrivare a governare il Paese fino alla primavera del 2016, mentre, in caso di complicazioni possibili, dovrebbe chiedere al Presidente della Repubblica di andare al voto anticipato, solo in presenza di un dispositivo elettorale, che dia certezze su governabilità e rappresentatività.
Se tale meccanismo non dovesse essere varato entro il 2015, diventerebbe improbabile sciogliere le Camere con il Consultellum ancora in vigore, che non assicura la formazione di un Governo all’indomani della consultazione popolare, a meno che non si vogliano creare le premesse per l’ennesima maggioranza spuria della storia recente italiana.
L’arbitro è Mattarella ed a lui toccano decisioni rilevantissime per l’Italia, visto che la forza mediatica del Presidente del Consiglio, prima delle elezioni quirinalizie, aveva fatto registrare una notevole battuta d’arresto.
Soprattutto, non siamo sicuri che il capolavoro, che Renzi ha realizzato nel far eleggere il nuovo Capo dello Stato, possa tornargli utile sia nell’articolata dialettica parlamentare, che nella crescita del consenso popolare nei suoi riguardi.
La cultura democratica di Mattarella e le sue capacità di grandissimo mediatore costituiscono l’unica certezza autentica, a cui l’Italia può guardare con favore nei difficili passaggi istituzionali, che ci aspetteranno, a fronte di una crisi economica che morde e che, non migliorando a breve, crea ulteriore distacco fra la pubblica opinione e le istituzioni repubblicane.

Rosario Pesce

 

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...