Gli accordi di Losanna ed un nuovo ordine mondiale

adv

Il trattato, firmato a Losanna con l’Iran, segna l’inizio di una nuova epoca nelle relazioni internazionali, visto che, per decenni, il regime degli ayatollah è stato individivuato come il nemico principale dell’Occidente ed, oggi, invece, diviene un interlocutore essenziale dell’America e dei suoi alleati europei. 

Infatti, in questi ultimi anni, sono cambiate molte cose: i fallimenti della politica americana in Iraq, Siria, Libia, Tunisia, Egitto, ha fatto sì che l’Islam sciita – quello, appunto, che si venera a Teheran – divenisse un partner essenziale nella contrapposizione all’integralismo islamico, che ha una matrice sunnita, come nel caso sia di Al Qaeda, che dell’Isis.

Pertanto, quelli che erano i nostri alleati, i Sunniti, si sono trasformati nei nostri nemici ed, analogamente, quelli che erano visti come acerrimi antagonisti dell’Occidente laico e cristiano sono, oggi, i nostri interlocutori, grazie ai quali è possibile evitare che l’espansione del terrorismo musulmano possa giungere a far male seriamente all’Occidente, molto più di quanto non abbia, già, fatto finora.

È evidente che, nel Medioriente, l’Iran vanta una posizione strategica, perché, fino a quando il regime degli ayatollah sarà forte e potente, mai nessuna milizia dell’Isis potrà conquistare i territori dell’antica Persia, che sono ad oggi gli unici, che non cadranno mai nelle mani di quanti, senza scrupolo, violentano le donne, uccidono i maschi in età adulta, addestrano i bambini alla guerrra santa, distruggono i luoghi sacri, le opere d’arte ed i musei, violando i principi cardine sui quali si dovrebbe costruire l’umanità, a prescindere – finanche – dalla fede e dal credo.

La notizia dell’accordo con l’Iran, in materia di limitazioni al programma di armamento nucleare, fin qui perseguito scientemente dagli ayatollah, è arrivata nella medesima settimana in cui l’isis ha fatto altre vittime, uccidendo in Africa ben centocinquanta giovani studenti universitari, che avevano l’unica colpa di essere cristiani in una terra, dove l’Islam ambisce ad avere il predominio assoluto da un punto di vista sia religioso, che politico.

Come si può capire, quello che l’Occidente ha stipulato con l’Iran è un accordo, che nasce dalla paura e non da una posizione di presunta forza: il timore dell’espansione dell’integralismo islamico, ineluttabilmente, ha spinto gli Americani ad accettare lo status quo nei territori dell’antica Persia, ben sapendo che, in questo momento, non è possibile condurre la guerra su due fronti, sia contro i sunniti estremisti, che contro gli antichi nemici sciiti.

Si presenta una situazione – dunque – paradossale, che molto seriamente rischia di sconvolgere alleanze ataviche nel Medioriente: si sa bene che il principale nemico dell’Iran sia stato per decenni Israele, che – non a caso – non ha potuto non manifestare il suo profondo dissenso verso il Trattato di Losanna, che di fatto fotografa la situazione esistente e che non obbliga l’Iran a distruggere le testate nucleari già in suo possesso, ma semplicemente impedisce al regime di Teheran di continuare a produrre nuove armi atomiche, che potrebbero essere altrimenti usate contro l’Isis, ma anche contro lo stesso Governo di Gerusalemme, qualora i rapporti –tradizionalmente, non amichevoli – dovessero precipitare.

Come si arguisce, quindi, l’America di Obama – la stessa che ha iniziato una politica scellerata in Medioriente ed in Nord-Africa qualche anno fa – è stata costretta ad affidarsi al suo nemico di un tempo, per evitare che la diffusione dell’Isis possa, effettivamente, nuocere all’Europa ed alle potenze del Patto Atlantico molto più di quanto non abbia fatto fino ad adesso.

Un’inversione, dunque, nella politica estera degli Usa, che avrà conseguenze planetarie nei prossimi anni, quando noi Occidentali ci dovremo affidare sempre più all’Iran come nostro guardiano in quell’area, affidandogli il ruolo di potenza amica, che con la sola sua presenza limita moltissimo l’integralismo islamico di matrice sunnita, visto che – peraltro – oggi il Governo di Teheran è l’unico Stato legittimo, ancora in vita, in un territorio dove, dopo la caduta di Saddam Hussein e dopo l’indebolimento del regime siriano di Assad, non esistono altri Stati in grado di fronteggiare le milizie islamiste dell’Isis.

Quali effetti si produrranno, dunque, nelle nostre abitudini diplomatiche? Molto probabilmente, scopriremo sempre più il ruolo fondamentale di un Governo – quello, appunto, di Teheran – che in passato abbiamo commesso l’errore di considerare un nemico oltremodo crudele, mentre oggi – analogamente – lo legittimiamo, forse, ben oltre il ruolo naturale, che esso dovrebbe pure avere. Certo è che un errore ne tira, sovente, degli altri: speriamo solo che, questa volta, una mossa a sorpresa possa emendare gli sbagli del recente passato e non aggravare, ulteriormente, la situazione in luoghi, dove l’arbitrio ed il fanatismo sono divenuti padroni, a danno di chi si illudeva di poter occidentalizzare coloro che, invece, sono fieri della propria identità, culturale e religiosa.

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...