Gelmini, che gaffe! a Milano troppe multe: ma ripresa con auto in divieto di sosta

adv

L’ex ministro Mariastella Gelmini è ricaduta nella trappola dello sberleffo da social network, dopo l’assurda gaffe sull’ormai famosissimo tunnel del Cern, in questi giorni l’esponente di Forza Italia è diventata per l’ennesima volta la fonte principale di parodia sui social network, dopo aver lamentato pubblicamente le troppe multe che il comune Milanese sotto la guida di Pisapia infliggerebbe quotidianamente agli automobilisti.

Iniziativa lodevole, è sempre positivo denunciare eventuali abusi, purtroppo la discussa ex ministro dell’istruzione durante le riprese del video-denuncia, non si è accorta che proprio dietro le sue spalle erano parcheggiare tre auto in totale divieto di sosta, dunque forse le tante multe inflitte dai vigili sono giustificate?. L’ex Ministro è stata presa di mira soprattutto su twitter, centinaia i messaggi di sberleffo rivolte al suo profilo.  «10mila multe» fatte ogni giorno a Milano «per riempire le casse comunali a scapito dei milanesi»,  «Vogliamo un traffico fluidificato e autovelox solo dove servono» queste le accuse fatte a Pisapia, ma il popolo del web, paladino di giustizia quando si tratta di smascherare politici, le ha subito dato pan per focaccia.

Botta e risposta sui social

Arriva l’immediata risposta politica dell’assessore Milanese ai trasporti, Pierfrancesco Maran : «Questa candidata davanti a tre auto in sosta irregolare dice basta multe. È la stessa – ha scritto – del tunnel dei neutrini dalla Svizzera al Gran Sasso».

Ed immediata la difesa della Gelmini: «Mi sorprende che l’assessore Maran abbia il tempo di mettere le freccette e di guardare i video. Lo ringrazio per la pubblicità che mi ha fatto. Ma il punto è un altro: a Milano si pagano troppe multe e si pagano perché mancano i parcheggi adeguati. In quella zona in qualunque ora del giorno ci sono tantissime persone che lavorano negli uffici e non sanno dove parcheggiare». «C’è un’indignazione generale per le diecimila multe al giorno che i milanesi devono pagare. Sicuramente – ha aggiunto – siamo per il rispetto delle regole ma anche per mettere i cittadini in condizioni di rispettarle e avere i parcheggi adeguati».

La gaffe del “tunnel”

Con un comunicato stampa del 23 settembre 2011 il ministro, facendo i complimenti agli scienziati del CERN e dell’INFN che avevano rilevato dei neutrini che avrebbero viaggiato ad una velocità superiore a quella della luce (cosa poi smentita da un più accurato controllo dei percorsi dei segnali GPS), ha affermato “Alla costruzione del tunnel tra il CERN ed i Laboratori nazionali del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l’esperimento, l’Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro”. L’affermazione ha dato inizio ad una serie di polemiche, visto che tra i due laboratori, distanti in linea retta 730 km, non esiste nessun tunnel. Il Ministero ha successivamente emesso un comunicato stampa in cui si affermava che il tunnel di cui si parlava “non è per nessuna ragione intendibile come un tunnel che collega materialmente Ginevra con il Gran Sasso“. Entrambi i comunicati oggi non sono più disponibili in Rete.

Il 29 settembre, tuttavia, Massimo Zennaro, portavoce della Gelmini, presentava le proprie dimissioni. Pur non essendo l’autore materiale del comunicato, come portavoce era infatti responsabile dell’omesso controllo e della gestione della comunicazione successiva alla gaffe.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...