Fine vita, in Belgio applicata eutanasia a un minore. In Italia opinione pubblica divisa

adv

Editoriale – In Belgio per la prima volta dall’adozione sulla legge sull’eutanasia nel 2014,  è stata applicata l’eutanasia su un minore, che ha chiesto espressamente di morire. Ieri la notizia su tutti i quotidiani ha scosso le coscienze di chi è a favore e non sul fin di vita. Il Belgio è l’unico paese al mondo che autorizza senza limiti d’età l’eutanasia anche di minori “capaci d’intendere e di volere”, nel caso in cui incorrano in una malattia incurabile.

Secondo Il presidente della Commissione federale di controllo e di valutazione dell’eutanasia, il professor Wim Distelmans, ha confermato il caso sottolineando che si è trattata di una situazione eccezionale e disperata. “Fortunatamente non ci sono che pochissimi bambini che vengono presi in considerazione, ma questo non significa che noi dobbiamo rifiutare loro il diritto a una morte degna”, ha dichiarato il professore. L’età del minore non è stata precisata. E’ stato chiarito che aveva una malattia in fase terminale. Secondo la legge, il minore deve prendere l’iniziativa di richiedere l’eutanasia, poi la situazione deve essere studiata da un’ équipe medica e da uno psichiatra o psicologo indipendente. L’eutanasia in Italia ha sempre diviso l’opinione pubblica, ancora di più se a scegliere è un minore. Sulla questione si è aperto un dibattito nazionale, ecco alcune dichiarazioni:

Gian Luigi Gigli, deputato e presidente del Movimento per la vita  ha dichiarato che “il pendio scivoloso sul quale da tempo il Belgio si è incamminato sui temi del fine vita rompe oggi un altro tabù con l’applicazione per la prima volta della legge sull’eutanasia dei minori”. IL Belgio è alla deriva!

Mina Welby e Marco Cappato, a nome dell’Associazione Luca Coscioni. “Il Belgio – hanno dichiarato – è il primo Paese al mondo a non girare la testa dall’altra parte di fronte alle condizioni di sofferenza insopportabile che possono colpire anche persone minori. Le regole belghe forniscono sufficienti garanzie per prevenire abusi e sopraffazioni del tipo di quelli che accadono nella clandestinità alla quale condannano leggi come quelle italiane”.

Visioni opposte e differenti, che mettono al centro il tema della vità, come fatto personalistico o comunitario. Nel caso di un minore chi ha deciso per chi?

 

 

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...