Femminismo a confronto: “Donne si nasce o si diventa”

adv

Editoriale –  Il genere è sempre stato pensato come la distinzione tra maschile e femminile e su tale distinzione sono nate diverse separazioni convenzionali. La questione di genere affonda le sue radici nel simbolismo del linguaggio, infondo perchè dividere il femminismo dal maschilismo? Nella sua raffigurazione più storica, il femminismo viene rappresentato come un fenomeno unitario, opposto al maschilismo come l’ espressione di donne  che vogliono fare a meno degli uomini o prendere il loro posto. Ma davvero sarà così? Dovendo definire questo fenomeno , lo si potrebbe delineare come una contestazione dell’organizzazione sociale patriarcale e dell’ordine culturale e simbolico fondata sulla gerarchia e sul dominio del maschile sul femminile.

Eppure molti movimenti e rivoluzioni storiche ricordano casi non meno isolati di donne e uomini che hanno contestato quel regime di “oppressione”  ma la ferma affermazione della rivendicazione dei diritti si sviluppa con la rivoluzione francese.

Da allora il femminismo nasce come movimento politico declinandosi in modi differenti, cambiano i contesti, i filosofi i bisogni fino a alla nascita di una vera e propria solleranza tra donne. Da qui la domanda

“DONNA SI NASCE O LO SI DIVENTA”

Un paradigma questo che ha visto l’ampio confronto di diversi filosofi e cultori della materia dalla francese Simone de Beauvoir fino all’italiana Carla Lonzi.

Che cos’è una donna e che cos’è un uomo?

Secondo la celebre definizione aristotelica: -L’uomo è un animale che possiede il logos-, e di fronte alla domanda: Che Cos’è una donna? Si dovrebbe rispondere è un animale razionale di sesso femminile. Ecco di qui, questo concetto di unitarietà escluderebbe ogni tipo di separazione. Eppure su questa differenza sostanziale negli anni la donna ha sempre vissuto in una situazione di marginalità, la differenza di genere viene a rappresentarsi come una grammatica dell’essere, secondo cui il femminile, sono donne umane dotate per vocazione alla riproduzione.

Ma allora è semplice direte, invece sulla base di questo postulato sorge un ulteriore paradigma: E’ il sesso biologico che decide il genere o è il genere che determina la differenza sessuale? Domanda questa così complessa che chiama in causa tutte le teorie femministe contemporanee.

E quindi da questo paradigma la più ampia riflessione femminista sul concetto che “donna non si nasce, ma si diventa”.

A tal proposito in Italia la femminista Luisa Muraro, una delle prime fondatrici del Circolo del Diotima “comunità filosofica di donne” riflette sul simbolismo del linguaggio e supera ogni alterità di distinzione di sesso, nella parola MADRE, il sapere amare la madre naturale o simbolica mediante la ricostruzione di genealogie femminili. Eppure tutto il movimento femminista non ha fatto altro che cambiare la prospettiva del dominio contemporaneo nei confronti delle donne, in quanto soggetti attivi di un processo di riorganizzazione del sistema politico e sociale.

Quando questa distinzione sarà superata in tutti i settori della società civile, tanto più scene di potere di genere non saranno più fatti di cronaca di violenza di genere, ma, di inclusione in un sistema politico che regge sul processo di ampia partecipazione dei suoi agenti maschili e femminili.

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...