L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella nostra società. Mentre in alcuni settori si dovrà attendere di più, (purtroppo si dovrà pazientare anche per i servizi sanitari, per la piena attuazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e per i servizi sociali, per i quali sarà necessario fare ricorso alla rete di volontariato e del terzo settore).

la Scuola appare essere in pieno fermento, per aver sperimentato, da subito, in quasi tutti gli istituti di ogni ordine e grado, la didattica a distanza, avviando la svolta della rivoluzione digitale, per ovviare alle conseguenze delle disposizioni imposte dal distanziamento sociale. Si è realizzata nel mondo dell’insegnamento, così, una sorta di alleanza tra famiglie e insegnanti, che ha dato risultati lusinghieri.

Emergenza Coronavirus e scuola a distanza.

Su questi risultati già prendono corpo, forse a ragione, giudizi e valutazioni da parte di psicologi sulle conseguenze che possono interessare gli studenti,” soprattutto quelli più piccoli”, come qualcuno ha osservato, e quelli, che, per l’isolamento forzato subito, hanno completamente perso i contatti con l’istituzione scolastica, perché  vivono in situazioni socio-familiari difficili che impediscono loro del tutto l’accesso alla tecnologia digitale.

Per casi come questi risulterebbe insufficiente anche la distribuzione di “tablet” alle famiglie più povere, una scelta adottata  nelle decisioni ultime dei responsabili del governo. Sarà compito dei Dirigenti scolastici e della classe docente mettere riparo alle conseguenze di inevitabili discriminazioni che si dovessero verificare.  Il D.L. 18/2020, che ha previsto lo stanziamento di 85 milioni di euro per far fronte all’emergenza Coronavirus, consentirà alla scuola statale di guardare con una certa serenità a cosa succederà da qui a qualche mese. Didattica mista, potenziamento della didattica a distanza, classi meno numerose, doppi turni ed anche lezioni all’aperto potrebbero contribuire ad affrontare una realtà che senz’altro risulterà molto complessa.

Ci corre l’obbligo a questo punto sottolineare come la scuola italiana, pur avendo buone fondamenta e sani radici, durante l’emergenza coronavirus, non sembra aver lavorato    da subito in direzione dell’attuazione delle idee che già nel 2007 erano emerse nel dibattito sull’innovazione della Scuola. In quell’anno si discusse per la prima volta di un Piano Nazionale per la Scuola Digitale che aveva l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento e promuovere l’innovazione digitale. Ma il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) organico è venuto più tardi, e, dopo diverse versioni, e il relativo documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca divenne il pilastro fondamentale de La Buona Scuola, la legge 107/2015, i cui fondi insieme ai Fondi Strutturali Europei ( PON Istruzione 2014-2020) sono stati impiegati  prevalentemente a favore dell’innovazione.

Il PNSD dal   2008 al 2012 aveva permesso di attivare una serie di iniziative, a partire dalla introduzione nelle Scuole   della Lavagna interattiva Multimediale sino al varo dell’Azione Centri Scolastici Digitali (CSD), utilizzando gli investimenti rilevanti   che erano stati messi a disposizione (pari a € 161.279.428 ).  Il Miur  con il DL 18/2020 ha  stanziato 85 milioni di euro per far fronte all’emergenza Coronavirus e consentire alla scuola statale la prosecuzione della didattica a distanza, per dotare le varie istituzioni di strumenti digitali   e fornire  ai non abbienti, in comodato, gratuito, dispositivi individuali digitali, anche completi di connettività, con la finalità di portare  il digitale in classe; una rilevante cifra  servirà per garantire l’accessibilità agli strumenti digitali degli studenti con disabilità, ed infine  5 milioni di euro pe la formazione on line dei docenti.

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario…

Dopo l’emergenza epidemiologica sarà necessario ricorrere a servizi sociali efficienti

Con questi provvedimenti sembra che il governo abbia preso la   strada giusta per giungere al traguardo della rivoluzione digitale, ma ciò non sarà sufficiente.” Il digitale” dovrà interessare, oltre la scuola,  altri settori della società civile: la Sanità, i Servizi sociali, le Biblioteche, le istituzioni culturali, le amministrazioni degli enti locali e tutte le altre amministrazioni pubbliche incaricate della gestione dei servizi ai cittadini. Una impresa ardua ma non impossibile

LEGGI ANCHE

Casco Moto: Come Scegliere Quello Giusto?

Tra tutte le protezioni disponibili per i motociclisti, una su tutti gioca un ruolo fondamentale: il casco. Obbligatorio per legge, a prescindere dalla cilindrata...

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Spot Tim, via la celebre espressione “Porca puttena” di Lino Banfi

Lino Banfi “censurato” per la sua colorita espressione “Porca puttena”; è questa la notizia che da ieri sta rimbalzando su tutti i siti Internet,...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...