Elezione 2018: Campagna elettorale o mercato delle vacche?

adv

Con l’avvicinarsi del termine per la presentazione delle candidature (29 gennaio) impazza la corsa al posto. E per la paura di essere esclusi si verificano parecchie sorprese; la destra (Forza Italia, Lega , Fratelli d’Italia) pur con programmi ed idee non proprio coincidenti fanno il classico matrimonio d’interesse.

Il Movimento Cinquestelle, tacciato di portare in aula solo disoccupati e gente priva di esperienza, è alla disperata ricerca del personaggio affermato della società civile (il capitano della Marina De Falco, il giornalista Paragone e l’ex direttore di Sky); la sinistra per limitare i danni va raccogliendo i cocci di quello di quello che era un grande giocattolo, ma non funzionante; e nessun gruppo pur di rinforzarsi ha rinunciato alla quarta gamba, cioè ad avvalersi del contributo dei partitini che si sono aggregati, nella speranza di non scomparire, negli schieramenti di centro destra o centro sinistra.

Quanto ai candidati, nel PD dovrebbero rinunciare alla candidatura il ministro del Lavoro Poletti, Rosy Bindi, Anna Finocchiaro, Vannino Chiti, l’ex ministro Galletti, mentre tra le new entry ci sono l‘ex sindacalista Cisl Carla Cantone, l’avvocatessa Lucia Annibali, simbolo della lotta contro la violenza alle donne e Mauro Berruto (ex ct della nazionale di volley). Nei Cinquestelle già da un pezzo ha annunciato il ritiro Alessandro Di Battista provocando non poco clamore, mentre e’ talmente numeroso il popolo che aspira alle Parlamentarie da aver provocato il black out della piattaforma informatica!

I Pentastellati sono come detto alla ricerca di personalità della società civile, finora mai impegnate in politica. A livello locale registriamo clamorosi movimenti e cambi di casacca per assicurarsi un posto al sole! A parte le spasmodiche manovre per assicurare un seggio a De Mita junior, proveniente dall’Udc ed accasatosi con i centristi capeggiati dalla Lorenzin; il costruttore D’Agostino, uscente di Scelta Civica correrà per Forza Italia e si vocifera che per Fratelli d’Italia si punterà sul sindaco di Mercogliano Carullo, precedentemente militante del PD e Udc.

Per non parlare della trasmigrazione di Pietro Foglia dall’Udc a Forza Italia. Insomma un valzer per la caccia alla poltrona per cui l’ideologia va a farsi benedire! Sarebbe forse il caso di rispolverare l’ipotesi del vincolo di mandato che, ahimè, la Costituzione italiana non prevede, anzi lo vieta, in  base all’art.67. Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, recentemente ha rilanciato tale proposta; i Cinquestelle avevano avanzato l’ipotesi di multare con 100mila euro chi volesse cambiare casacca in corso d’opera.

I costituzionalisti inorridiscono all’idea, ricordando che il vincolo di mandato vige soltanto in Portogallo, India e Bangla Desh. Ma se pensiamo che all’ultima legislatura, che scade appunto il prossimo 4 marzo, si sono registrati ben 526 cambi di formazioni politiche, beh il problema si pone. Una media di dieci cambi al mese significa che la coerenza politica proprio non abbonda.

Se pensiamo che quasi le metà dei parlamentari finisce la legislatura in gruppi diversi, significa che i cittadini che si recano alle urne votano per un programma e poi l’onorevole prescelto abbraccia col passar del tempo cause diverse. Quindi più che di tecnica e’ una questione di coerenza politica che porta alla disaffezione da parte dell’elettore. E’ quindi un’altra situazione emergenziale, in quanto contribuisce all’astensionismo delle urne da parte del cittadino.

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...