Due ambulanti non fanno un mercato! Continua il braccio di ferro tra commercianti e Comune di Avellino

adv

Avellino – Sono oramai due mesi che non si tiene il mercato di Avellino, fiera commerciale bisettimanale ma anche punto di riferimento da circa mezzo secolo per Avellinesi e provinciali. La riunione convocata la scorsa settimana dall’assessore al commercio Nargi con la categoria dei mercatali non ha avuto buon esito, in quanto alla presentazione e messa a disposizione del sito (campo Genova) da parte del Comune non e’ seguito il gradimento degli ambulanti.

E poiche’ c’e’ il ricorso pendente al Tar probabilmente non si prenderanno posizioni fino all’esito dello stesso. Anche se il ricorso riguarda la legittimita’ o meno dello spostamento deciso dal Comune dalla vecchia sede di piazzale degli Irpini, resta il malumore per la scelta unilaterale dell’ammnistrazione comunale circa la nuova destinazione.Gli ambulanti peraltro lamentano l’incompletezza del nuovo sito che mancherebbe di stalli e caditoie oltre a ritenere insufficienti tre bagni per un’utenza che si aggira normalmente tra le tre e quattromila presenze.

Il Comune ha intenzione di determinare gli stalli con criteri propri in ragione della disponibilita’, che attualmente ammonta a settanta postazioni ed in base alla regolarita’ dei pagamenti. Gli ambulanti invece ritengono che gli spazi vadano assegnati in base all’anzianita’di servizio sul luogo. Pertanto la querelle continua. La mattina di sabato si sono insediati solo due ambulanti che pero’ dopo poche ore gia’riponevano la merce sui furgoni per il ritorno. Costoro erano in dissenso con la maggioranza dei colleghi e si sono giustificati con la necessita’ di dover lavorare per sbarcare il lunario, non nascondendo qualche accenno polemico e sarcastico verso i colleghi che invece avrebbero “pensato di andare in pensione” .

Intanto dall’Arpac, che accolto la diffida del consigliere di minoranza Dino Preziosi, non arrivano buone notizie, in quanto non ci sarebbero tutte le autorizzazioni in materia igienico-sanitaria all’utilizzo di campo Genova come sito mercatale. In merito alla nuova destinazione la normativa del punto 2.4 del Decreto Ministeriale del 13 maggio 2009 recita che “occorre un piano di ripristino di un’area nel caso di variazione d’uso”; come nel caso in oggetto da centro di raccolta ad area urbanistica. E‘ emerso poi un altro particolare: che anche il centro raccolta rifiuti (Rae) non avrebbe ricevuto le necessarie licenze da parte della Provincia, perche’ scaduta o mai emanata.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...