Bruciare calorie alla giusta ora: ecco quando mangiare per dimagrire

Il progresso alimentare e l’estremizzazione del consumismo hanno alimentato la pericolosa moda del cibo spazzatura, il risultato è sotto gli occhi di tutti, milioni di persone obese ed in sovrappeso. Fortunatamente a contrastare almeno in parte il problema sono arrivate le diete, anche se bisogna stare molto attenti, con l’esplosione del web sono nati migliaia di guru che promettono perdite di peso miracolose con diete assolutamente inadeguate e spesso pericolose.

Una sana #Dieta inizia con una corretta e attenta alimentazione, prosegue con un sano ed equilibrato programma sportivo, ma è necessario anche abbinare con accurata precisione gli orari in cui facciamo colazione, pranzo e cena. Secondo un recente studio, pare che, ad influire positivamente sulla perdita di peso sia anche l’orario nel quale affrontiamo i tre pasti più importanti della giornata.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cell metabolism, ed eseguita su due gruppi di roditori da laboratorio. Ad un gruppo è stata lasciata la massima libertà nel scegliere l’orario nel quale nutrirsi, mentre al gruppo di studio è stato consentito nutrirsi ad orari stabiliti dall’esperimento, dalle 7 alle 8 per la colazione, dalle 12 alle 13 per il pranzo, dalle 18 alle 19 per la cena.

Solo chi era costretto a mangiare entro un numero ristretto di ore (dodici al giorno) è riuscito a perdere peso, e senza bisogno di ridurre le calorie totali. Non solo, i topolini che hanno dovuto cambiare radicalmente le loro abitudini alimentari hanno migliorato il loro stato umorale, aumentato notevolmente le loro energie. Anche gli esami del sangue hanno riportato un miglioramento generale dell’organismo.

Secondo i ricercatori, gli stessi benefici possono essere raggiunti anche dagli esseri umani. Una dieta risulta essere realmente efficace solo quando le calorie vengono assunte durante la giornata, ovvero quando siamo svegli e attivi, cenare e poi mettersi a letto non avrebbe molto senso, pur seguendo una dieta corretta. L’organismo sotto regime di dieta ha bisogno di assumere determinate calorie, ma allo stesso tempo deve bruciarle, ecco perchè scegliere il giusto orario può risultare una spinta importante alla perdita di peso.

Crono-nutrizione e dimagrimento.

L’esperimento fa parte del filone di studi già effettuati precedentemente, rafforzandone il concetto base: la crono-nutrizione. Secondo il percorso di ricerche, i ritmi circadiani non controllano e regolano solo il ciclo dormi-veglia, gli ormoni o la pressione del sangue, ma influirebbero anche sul metabolismo di base. Lo studio ha dimostrato come i ritmi circadiani gestiscano il consumo di calorie, l’attività de fegato e tanti altri parametri che nel corso della giornata possono fare la differenza sulla perdita più o meno efficace di grasso. Riuscendo quindi a mangiare in orari ben delineati aiuterebbe notevolmente questo processo.

Il concetto per quanto possa apparire complicato è piuttosto semplice, quando l’organismo accumula calorie in determinati orari della giornata, il cibo stesso viene metabolizzato meglio, eliminando il senso di fame che ci costringe a mangiucchiare fuori dai pasti, con il rischio di andare in contro a problemi di sovrappeso e obesità, con tutti i rischi annessi di agevolare le malattie cardiache o sviluppare diabete e fegato grasso.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...