Pesce, olio d’oliva, frutta, cereali, legumi, insomma stiamo parlando della più classica dieta mediterranea. Secondo un recente studio olandese un alimentazione sana basata proprio sulla dieta nata tra l’Italia e la Grecia, potrebbe ridurre notevolmente il rischio dell’insorgere il cancro al seno.
La ricerca, della durata di oltre venti anni è stata realizzata dagli scienziati del Maastricht University Medical Centre di Maastricht (Paesi Bassi), i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista International Journal of Cancer.
La scoperta non lascia dubbi, seguire una corretta alimentazione, basata sulla dieta mediterranea, aiuta in maniera molto efficace nella prevenzione e dunque nella possibilità di sviluppare un tumore al seno di tipo ER/PR negativo, una particolare e comune forma di cancro che solitamente colpisce le donne dopo la menopausa e che risulta impossibile trattare con la classica terapia ormonale.
Tumore al Seno e Dieta mediterranea
Una ricerca importante dunque, nel corso dei 20 anni sono state analizzate più di 62.000 donne olandesi di età compresa tra i 50 e i 70 anni di età. Tutte le partecipanti sono state monitorate minuziosamente, studiando il loro regime alimentare associandolo all’insorgere di malattie, tra le quali proprio il tumore alla mammella. A ricerca conclusa, gli studiosi hanno scoperto come la dieta mediterranea fosse un valido aiuto nella prevenzione di tante malattie, ma in maniera particolare del tumore al seno.
Non solo, lo studio ha evidenziato come, le donne che hanno consumato una quantità maggiore di frutta secca hanno avuto benefici anche migliori.Dopo aver analizzato l’influenza dei singoli componenti di questo regime alimentare, gli studiosi hanno osservato che a proteggere contro il cancro sono soprattutto le noci, seguite dalla frutta e dal pesce. I ricercatori hanno calcolato, infine, che se tutti seguissero la dieta mediterranea, potrebbero essere evitati circa un terzo (32,4%) dei casi di cancro al seno ER/PR negativo e il 2,3% di tutti i casi di tumore alla mammella.
“La ricerca ha uno spessore decisamente importante, ora sarà possibile far luce su come, alcuni comportamenti alimentari possano influenzare in maniera negativa lo sviluppo del cancro – spiega Piet A. van den Brandt, che ha diretto lo studio -. Abbiamo evidenziato un legame tra la dieta mediterranea e la riduzione del rischio di cancro al seno ER/PR negativo tra le donne in post-menopausa, anche in una popolazione che non fa parte dell’area mediterranea. Questo tipo di tumore alla mammella di solito ha una prognosi peggiore degli altri tipi di cancro al seno”.