Ambiente, Il mondo ha fame di energia

adv

Il mondo ha fame di energia. Sul pianeta vivono oggi 7,3 miliardi di persone che consumano circa 13.800 mega tep (miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio) di energia. Nei prossimi trenta anni si stima che la popolazione cresca di altri due miliardi di individui, per cui ci sara’ un aumento del 30% del fabbisogno energetico. E per l’anno 2100 la popolazione mondiale sara’ attorno agli 11 miliardi.

Qundi si pone un duplice problema: quello di produzione di energia a costo contenuto e la riduzione della temperatura del pianeta al di sotto dei 2° C. Claudio de Scalzi, amministratore delegato dell’Eni, che ha lavorato in Africa per venti anni, ha riferito che in quella terra e nel sud del mondo ci sono 1,3 miliardo di persone che non dispone dell’energia elettrica. Ad esempio in Congo, solo dal 2010 il 50% del fabbisogno e’ servito da centrale elettrica, al cui progetto e realizzazione  l’a.d. italiano ha lavorato. E l’energia in questione viene prodotta da carbone e biomasse che hanno risolto un problema, ma provocano effetti negativi collaterali sul clima  e sulle persone (si calcolano 4,5 milioni di morti all’anno per gli effetti dell’intossicazione).

Quindi e’ necessario contenere le emissioni di CO 2 del 40-70% al 2050. Per fare cio’ bisogna ottimizzare il mix energia/emissioni. Il carbone deve essere contenuto fino all’estinzione a favore dei gas naturali e delle fonti rinnovabili.

Com’e’ la situazione italiana? Abbastanza critica in quanto il Paese vive quattro volte al di sopra delle risorse ecologiche interne. Facendo una proporzione consumiamo dieci volte la quantita’ di un Paese povero.

A livello planetario, l’obiettivo primario e’ il contenimento dell’aumento della temperatura sotto i due gradi centigradi entro il 2100. Ma con l’attuale trend si potrebbe arrivare a un aumento di quattro gradi che sarebbe disastroso, in quanto comporterebbe fusione delle calotte glaciali, aumento del livello oceanico di almeno un metro, fenomeni di siccita’, alluvioni, uragani, diffusioni di malattie tropicali, con conseguente aggravio delle migrazioni umane.

Secondo imperativo e’ la riduzione del buco dell’ ozono. Ricordiamo che questo filtro , ad un’altezza di venti o trenta Km dal suolo, offre riparo alle specie viventi dai raggi ultravioletti e dai clorofluorocarburi; le massicce campagne ecologiste e l’ufficialita’ dei protocolli sta riducendo la sua portata, ma molto lentamente.

 L’abuso indiscriminato del suolo, con la cementificazione e la deforestazione compromettono in modo irreversibile (ogni giorno vengono sottratti 50mila ettari di terreno), edificazione incontrollata, coltivazioni varie, allevamenti di bestiame, abbattimento di piante per il legname, contribuiscono non poco ad alterare l’ecosistema.

Il biossido di carbonio, maggior inquinante dell’atmosfera, si deposita anche sugli oceani, altera la massa d’acqua. Tale acidita’ si riflette sugli organismi marini (plancton, molluschi, coralli, ecc.) che vanno a nutrire la fauna ittica.

L’equilibrio biochimico viene alterato dall’utilizzo di concimi e di fitofarmaci nell’agricoltura; l’utilizzo continuo di tali prodotti chimici va a fuorviare i cicli naturali di azoto e fosforo a seguito dell’inquinamento  dei fiumi e dei laghi. Per contrastare il trend negativo in materia di ecologia e’ il ricorso alle buone pratiche, quali il contenimento necessario degli sprechi, alimentari ed energetici ed il riciclo dei materiali, plastici in primis, unito ad una puntuale raccolta differenziata dei rifiuti.

A livello alimentare la riduzione delconsumo di carne gioverebbesia a livello dietetico che a ridurre il numero degli allevamenti di bovini, le cui flatulenze provocano anch’esse inquinamento ed incoraggerebbe al mantenimento della biodiversita’.

Nella riduzione degli sprechi dovra’rientare il moderato utilizzo dell’acqua potabile (ricordiamo che solo lo 0,65 del’acqua sulla terra e’ dolce ed utilizzabile per usi alimentari), non va quindi sciupata per usi diversi, come lavare l’auto o far scorrere la doccia per ore. Del resto potabilizzare l’acqua e’possibile, ma richiede energia per 1Kwh a metro cubo.

Gli argomenti elencati costituiscono il decalogo di un corretto sistema di vita, ma se i protocolli governativi continuano a rimanere sulla carta e se i cittadini del mondo non prendono coscienza che quello ecologico e’ un problema proprio, dei loro figli  e nipoti, tutti insieme saremo responsabili della distruzione dell’habitat naturale.

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Spot Tim, via la celebre espressione “Porca puttena” di Lino Banfi

Lino Banfi “censurato” per la sua colorita espressione “Porca puttena”; è questa la notizia che da ieri sta rimbalzando su tutti i siti Internet,...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Covid-19, vaccinato il 40% della popolazione Italiana. Resistono i NoVax.

Anche se si è superato il 40% dei cittadini vaccinati in Italia (pari a 21.765.004 persone) non possiamo considerare la pandemia come un pericolo...