Diabete, in Italia si contano circa 3,5 mln diabetici, e alti tassi di situazioni a rischio. Per la giornata mondiale dedicata alla malattia del diabete ci saranno circa 1200 iniziative di prevenzione.
In Italia le persone affette dalla patologia diabetologi-ca sono in tante, sono circa 3,5 milioni di persone che hanno scoperto una diagnosi di diabete. Di contro si registrano 3,6 milioni di persone apparentemente sane a rischio di una diagnosi di diabete.Numeri impressionati che sono stati pubblicati da una ricerca scientifica che è stata presentata a Roma, dall’associazione Diabete Italia Onlus, che ha organizzato giornate dedicate alla prevenzione nelle città italiane, con circa 1200 iniziative. Al tema della prevenzione c’è ‘Occhi sul diabete‘, una malattia che colpisce il 6,2% della popolazione che per il 90% ha la forma di tipo 2, quella prevenibile. Manifestazione che coinvolge medici, infermieri e altri operatori sanitari che cercheranno di fare una valutazione del rischio, uno screening gratuito e informare sia sulla prevenzione sia sulla corretta gestione della malattia. Tra le attività anche una dedicata al diabete gestazionale, patologia che colpisce la donna in gravidanza. La donna che ha il DMG, vedi i suoi livelli di glucosio (zucchero) nel sangue si alzarsi oltre la norma. Normalmente, l’ormone insulina riduce la quantità di glucosio nel sangue, per esempio aiutando il glucosio ad entrare nelle cellule muscolari, epatiche e del tessuto adiposo, ciò può compromettere la crescita del feto. Una maggiore prevenzione riduce il rischio di una diagnosi di diabete.