Crollo del potere d’acquisto: cosa fanno gli italiani per garantirsi un miglior tenore di vita?

La grande crisi economica e finanziaria dello scorso decennio, la più grave degli ultimi 80 anni, ha lasciato il segno in tutte le macro-aree geografiche mondiali. Le differenze, però, sono sensibili da zona a zona. Basti pensare, ad esempio, agli Stati Uniti, il paese, oltretutto, dal quale si è originata la crisi. Grazie anche ad avvedute ed immediate risposta da parte della Federal Reserve, come il quantitative easing (replicato dalla BCE troppo tardivamente) e un drastico taglio dei tassi per rimettere in moto la macchina economica nazionale, la crisi, a distanza di dieci anni, si può dire superata. Con indubbi benefici per i cittadini statunitensi.

Crisi economica: situazioni assai differenti all’interno dell’Unione Europea

Non si può dire altrettanto, purtroppo, per altre aree del mondo, anche se in alcune, come l’Europa, la situazione è assai diversa da nazione a nazione. La Germania, nonostante viva una fase di contrazione della propria economia, è riuscita a tornare ai livelli pre-crisi trascinando, nel suo complesso, l’intera Unione Europea. Un segno tangibile, in tal senso, lo dimostra il potere d’acquisto dei lavoratori tedeschi, il migliore a livello europeo (+8% negli ultimi dieci anni). Non si può dire altrettanto, purtroppo, per quanto concerne la nostra cara e amata Italia. Ed il termometro del potere d’acquisto dei cittadini dello Stivale, ne è la più fulgida testimonianza: nel decennio intercorso fra il 2008 (avvio della crisi dei mutui subprime) e il 2017, è crollato di quasi il 9%. Solo Grecia (-30%) e Cipro (-15%) hanno fatto registrare passivi più pesanti.

Un dato allarmante, che potrebbe peggiorare, ulteriormente, nei prossimi anni. L’economia europea, a causa anche della già citata “frenata” della locomotiva tedesca, arranca e le previsioni non volgono certo all’ottimismo. La Banca Centrale Europea, memore degli errori commessi in passato, è intervenuta immediatamente con politiche economiche anticonvenzionali, quali il ripristino del Quantitative Easing e un ulteriore taglio dei tassi di interesse (da -0,40 a -0,50%). In base anche ad una recente analisi dell’Istat, oltretutto, il 20% dei nostri connazionali sarebbe a rischio povertà. Una situazione drammatica, causata da molteplici aspetti. In primis, la disoccupazione o, più in generale, lavori non adeguatamente retribuiti. L’aspetto salariale, d’altronde, è fortemente condizionato dall’elevata imposizione fiscale, che affossa, spesso, gli imprenditori delle piccole e medie imprese, la colonna vertebrale dell’industria nostrana, e alleggerisce sensibilmente la retribuzione del lavoratore.

Arrotondare lo stipendio: il trading online può rappresentare una soluzione

Non è casuale, di conseguenza, che molti italiani cerchino, in ogni modo, di arrotondare il proprio stipendio con le cosiddette “entrate extra”, in modo da garantire a sé stessi, o al proprio nucleo famigliare, una vita più serena e tranquilla. Trovare un secondo lavoro, data l’infima offerta del mercato italiano, non è un’impresa semplice. Alcuni tentano la fortuna nel network marketing, rimanendo, poi, a bocca asciutta, a causa anche dell’elevata concorrenza nei vari settori che operano con questa tecnica di vendita. Negli ultimi anni, invece, si è registrato un forte aumento delle persone che operano nel mondo del trading online, che riscontra un costante e deciso gradimento da parte dei risparmiatori di ogni angolo del mondo. Italiani inclusi.

Una modalità che consente di investire anche piccole cifre, come formichine che costruiscono, poco a poco, il proprio nido. Nell’ultimo anno, grazie anche all’andamento favorevole dei mercati, diversi risparmiatori hanno potuto registrare delle ulteriori significative entrate, riuscendo ad implementare il proprio budget mensile di spesa. In alcuni casi, il trading online ha fatto svoltare completamente la vita di diverse persone, che hanno visto aumentare nettamente il proprio patrimonio e conoscono tutti i segreti di come diventare milionario. Il trading online, però, premia gli audaci: investire, infatti, comporta sempre l’accettazione, da parte del risparmiatore, di un determinato rischio. Soprattutto in una fase come quella attuale, dove il cosiddetto “free-risk” non garantisce alcun rendimento positivo.

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...