Giuseppe Galati: Con la Flat tax equità e incentivi

adv

“Per far ripartire il nostro sistema produttivo, incentivare l’apertura di nuove attività e dare un ordine ad un sistema a dir poco intricato, è necessario semplificare il Fisco e le sue troppe norme. Non è possibile che in Italia si debba avere a che fare con quasi 800 leggi tributarie, tra provvedimenti principali e decreti attuativi. È difficile persino individuarle e contarle”. Lo ha dichiarato Giuseppe Galati, candidato del Centrodestra al Senato nel collegio uninominale Irpinia-Sannio, che ad Avellino ha incontrato imprenditori e rappresentanti sindacali locali e a Mugnano, con il candidato alla Camera Pietro Foglia, un folto gruppo di elettori. “Il risultato di questa situazione – spiega – è una jungla che provoca incertezza applicativa, tempi lunghi sui contenziosi e una burocrazia fiscale troppo complicata. Per uscire da questa situazione va calibrata un’operazione di profonda semplificazione. Una inversione di rotta rispetto al groviglio attuale che servirà da una parte a incoraggiare i contribuenti onesti e dall’altra a sbloccare l’avvio di nuove imprese”.

Ma non c’è solo l’aspetto numerico a preoccupare Galati in ottica di un rilancio dell’azienda Paese, anche la somma che pesa sulle spalle di famiglie e imprenditori appare impressionante. Un esempio emblematico arriva da uno studio recente sulle tasse locali. In Campania, nel 2017, i contribuenti hanno pagato oltre 47 miliardi di euro. Con famiglie tipo che in media si sono dovute sobbarcare spese per più di 2000 euro sui tributi legati ai servizi. “Come può fare una famiglia monoreddito o un lavoratore autonomo, magari titolare di una ditta individuale – continua Galati – a tirare fuori tanti soldi? Ad Avellino e Benevento si calcola che mediamente la spesa per tasse locali per nucleo familiare abbia superato abbondantemente i 2500 euro. Una cifra elevatissima, specie se consideriamo, in generale, i servizi che gli utenti ricevono in cambio e la crisi che ancora attanaglia il Mezzogiorno, come del resto tutta l’Italia. Se toccherà a noi del Centrodestra formare il nuovo governo, una delle prime riforme che faremo è proprio l’introduzione della Flat tax, con tutto ciò che ne consegue”.

Da qui, Galati passa ad illustrare cosa significherebbe questo cambiamento epocale: “Si passerebbe – dice – a un’unica aliquota fiscale per famiglie e imprese, con una previsione di no tax area e deduzioni a esenzione totale dei redditi bassi, oltre che a garanzia della progressività dell’imposta con piena copertura da realizzarsi attraverso il taglio degli sconti fiscali. Ma non è tutto, in questa fondamentale sezione del programma abbiamo previsto l’introduzione del principio del divieto di tassazione in assenza di reddito (Irap, IMU, bollo auto, donazioni e successioni). Nessuna imposta su donazioni, successioni, prima casa, bollo sulla prima auto e sui risparmi. Oltre all’instaurazione di una Pace fiscale per tutti i piccoli contribuenti che si trovano in condizioni di difficoltà economica e alla chiusura di tutto il contenzioso e delle pendenze, con la contestuale riforma del sistema sanzionatorio tributario”.

E c’è anche un altro effetto positivo. “Da un punto di vista dei riflessi immediati – conclude Galati – le risorse liberate dalla Flat tax andranno a costituire uno stimolo agli investimenti pubblici e privati. Altre misure in questa direzione sono il pagamento immediato di tutti i debiti della Pubblica amministrazione nei confronti di cittadini e imprese anche con lo strumento innovativo dei Titoli di Stato di piccolo taglio, un accesso più facile al credito per le pmi e una profonda revisione del Codice degli appalti per rilanciare gli investimenti e l’occupazione”.

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...