Comune di Avellino, il bilancio passa con soli 11 voti: ma Foti è salvo

Alla fine il bilancio consuntivo 2015 e’ stato approvato con una maggioranza risicata: nel dettaglio 11 voti favorevoli, 9 contrari e 2 astenuti. Questa votazione consentirà alla Giunta Foti di andare avanti, rinviando il rimpasto a settembre ed evitando  commissariamento e fine anticipata della legislatura. Hanno garantito l’approvazione del bilancio in seconda convocazione i fedelissimi Lorenzo Tornatore, Ida Grella, Silvia Amodeo, Franco Russo, Adriana Percopo, Giacobbe Geppino, Marco Cucciniello oltre al Presidente del Consiglio comunale Livio Petitto rientrato appositamente dalle vacanze fuori sede e Laura Nargi, Presidente della Commissione Cultura.

L’assenza dei dissidenti Festa e Cucciniello e’stata pure determinante a siffatta votazione, essi hanno preferito affiggere nella citta’ manifesti di dissenso all’amministrazione, ma nello stesso tempo cosi’ facendo hanno demandato ai presenti il responso del verdetto finale. Comportamento censurato sia dal consigliere Giordano di Sel che dal Cinquestelle Carlo Sibilia, che hanno accusato gli assenti di predicare bene e razzolare male, preferendo badare alla conservazione delle poltrone e non certo al destino ed al bene della citta’.

Cosi’ il bilancio e’passato, Foti ha capito di poter contare su una maggioranza risicata, ma si e’ detto convinto di andare avanti, suscitando un nugolo di critiche. Non puo’ contare sui “riformisti” facenti capo a D’Amelio che aveva avnzato delle pregiudiziali, per ora non soddisfatte, quali l’azzeramento della Giunta e della Presidenza del Consiglio. E men che meno sui “dissidenti”capeggiati da Gianluca Festa ed i suoi seguaci della lista Davvero. Sempre distanti i consiglieri di Irpinia di Base, Carmine Montanile ed Enza Ambrosone; atteggiamento ondivago per Mafalda Galluccio , Barbara Matetich e Nicola Poppa.

Le risultanze degli ultimi consigli comunali fanno intravedere, dopo la pausa estiva, un clima molto nebuloso. Proprio nel momento della bocciatura del teatro Gesualdo, escluso dal cartellone di eventi che contano (il san Carlo non ha avallato la rappresentazione dell’Aida), altro capitolo buio che non fa certo onore anche all’ amministrazione.

Certo il PD cittadino non trova il bandolo della matassa e cio’ e’ all’origine di tutti i malintesi dell’attuale consiliatura, ma la cittadinanza deve anche fare un sereno esame del comportamento delle minoranze, tutt’altro che costruttivo. L’atteggiamento dei riformisti, che non votano il bilancio per una mera distribuzione delle cariche, oppure dei dissidenti, che privilegiano i dispetti all’attuale sindaco, devono far riflettere la cittadinanza. Certi comportamenti ci sembra non abbiano un briciolo di lealta’ e non antepongono certo i problemi della citta’ (tanti, troppi!) agli egoismi personalistici.

Dario Alvino

LEGGI ANCHE

CISL FP, PIANO DI ZONA SAPRI S9 ENTRO FINE ANNO 2023 LE PRIME STABILIZZAZIONI

Sapri, 10 ottobre 2023 - Oggi, presso l'Ufficio di Piano dell'Ambito S9 di Sapri, si è tenuto un incontro di rilevanza cruciale incentrato sul...

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...