Colesterolo cattivo, soglia diminuita a 100 : alimentazione e sport per non rischiare

Per mantenere in salute il cuore, è fondamentale tenere basso il colesterolo «cattivo»

adv

Quando si tratta di salute bisogna essere sempre molto prudenti. Purtroppo uno dei punti deboli dell’essere umano è proprio la sua estrema sicurezza nei confronti della vita. Una consapevolezza che troppo spesso lo porta a commettere errori grossolani, ma quando si tratta di salute, gli errori, anche quelli che possono sembrare banali alla lunga ti consegnano un conto salatissimo. Con il colesterolo ad esempio non si può e non si deve scherzare, basta veramente la vostra superficialità inconscia e la noncuranza per incorrere in seri problemi cardiaci.

La presenza del colesterolo, ovvero del grasso nel sangue è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, tuttavia non deve mai superare determinati limiti altrimenti può essere decisamente pericoloso. Le malattie cardiovascolari sono dietro l’angolo e l’aumento del colesterolo pregiudica conseguenzialmente anche il rischio dell’insorgere di malattie più o meno gravi.

Non sempre è necessario assumere farmaci per ridurre il grasso nel sangue, la prima medicina dovrebbe essere il proprio stile di vita, seguire una giusta alimentazione, una dieta equilibrata. Essenzialmente è molto facile ridurre il colesterolo nel sangue, bisogna prima di tutto essere spinti dalla propria forza di volontà ed imparare a mettere da parte soprattutto alcune abitudini alimentari.

Il colesterolo è una molecola della classe degli steroli che riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia dell’uomo. La sua presenza era già stata riscontrata nei calcoli della cistifellea nel 1784, ma solo nel 1975 il premio Nobel John Cornforth ne ha chiarito la stereochimica e stabilito la configurazione degli stereocentri. Per colesterolemia si intende la concentrazione della sostanza nel sangue, che può essere normale oppure dar vita a ipocolesterolemia e ipercolesterolemia, condizioni potenzialmente pericolose per la salute

Cambiati i parametri del colesterolo cattivo, ora sceso a 100mg

Dopo anni di ricerche sembra ormai palese anche per gli esperti, il colesterolo cattivo LDL rappresenta il più importante fattore di rischio cardiovascolare e lo ribadiscono nelle linee-guida per il trattamento delle dislipidemie (le alterazioni dei grassi nel sangue) appena presentate al congresso della European Society of Cardiology tenutosi a Roma. «Le nuove linee-guida sottolineano la necessità, per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare, di raggiungere un livello di Ldl di 100 milligrammi per decilitro (prima era 190), livello che si deve abbassare fino a 70 se il rischio è molto alto, come, per esempio, in pazienti che sono già andati incontro a un attacco di cuore».

ALIMENTAZIONE

Per contrastare il colesterolo cattivo (oltre ai farmaci) uno dei principali rimedi naturali è seguire una giusta alimentazione. Preferire una dieta equilibrata, ricca di fibre e proteine potrebbe essere la chiave del successo per stare bene. Bisogna dunque necessariamente ridurre i grassi, soprattutto quelli presenti nei salumi e nei derivati del latte. Bisogna inoltre ridurrei carboidrati molti dei quali hanno un elevato indice glicemico. Preferire invece molta frutta e verdura, un pasto di legumi ogni due giorni ad esempio aiuta notevolmente a ridurre il colesterolo, o quantomeno a tenerlo basso.

Attività fisica

Il connubio perfetto per ridurre o comunque tenere nei valori normali il colesterolo è alimentazione-attività fisica. A prescindere da tutto, fare sport è di fondamentale importanza per l’organismo ed il nostro cervello. Una passeggiata al giorno può davvero fare la differenza. Chiaramente ogni età corrisponde ad un diverso grado di forza e preparazione, ai più giovani è consigliabile una passeggiata senza forzare troppo di 30 minuti al giorno, fino a che il grasso nel sangue non torni nei valori normali. Per le persone più anziane già il preferire piccole passeggiate a rimanere seduti davanti ad un bar magari a giocare a carte potrebbe fare la differenze tra lo stare bene e rischiare patologie cardiovascolari.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...