Cina e Russia: dove si reprime il dissenso dei blogger

adv

Si registrano nelle cronache degli ultimi giorni due classici esempi di repressione del dissenso. In Cina e’ stato condannato a otto anni di reclusione il blogger Wu Gan per sovversione del potere statale. Il 45enne cinese era accusato di “diffusione di informazioni false su internet e di attacchi al regime”.

Egli aveva protestato contro l’arresto di quattro persone vittime di torture mirate a estorcere loro confessioni riguardo alla partecipazione ad un reato; le stesse persone sono state assolte un anno dopo. Wu Gan, soprannominato ”il macellaio volgare”, aveva nel 2009 denunciato all’opinione pubblica il caso della cinese che uccise un politico locale che, forte del suo potere, voleva abusare di lei.

Questa denuncia aveva suscitato il favore delle donne cinesi che potevano sfogarsi riguardo a un sopruso di cui sono vittime usuali, ed ha in parte ispirato anche il film “A touch of violence”del regista cinese Jang Zhang Ke premiato a  Cannes nel 2013. L’attivista che ha ora subito anche la condanna di cinque anni di privazione dei diritti politici, nel 2016 era stato arrestato nuovamente e, a quanto dichiarato, durante questo periodo, subito torture e la sua famiglia minacce.

In Russia invece il blogger Alexei Navalny non e’ stato ammesso dalla Commissione elettorale a poter concorrere come avversario di Putin in vista delle Presidenziali del marzo 2018. L’oppositore Navalny era riuscito a raccogliere le firme sufficienti per avanzare la sua candidatura ma cio’ non e’ stato sufficiente. Egli in piu’ occasioni si e’ dichiarato un oppositore di Putin che ha anche definito “un cattivo Presidente” ed inoltre va dichiarando che la Russia ha bisogno di un Presidente che tuteli e rappresenti tutti i cittadini e non solo una ristretta cerchia.

E poiche’ ha sostenuto campagne contrarie al regime e’ stato ripetutamente condannato ed ora estromesso dalla corsa alla candidatura. Navalny si dichiara un perseguitato politico e nonostante l’appoggio dei sostenitori di venti citta’ russe, i cui raduni hanno provocato anche disordini sedati dalla Polizia del Cremlino con duecento arresti a San Pietroburgo. Nel marzo del 2017 egli aveva organizzato una manifestazione nel centro di Mosca con una marcia contro la corruzione; i manifestanti sfilavano con in mano paperelle di plastica oppure con scarpe da tennis al collo, oggetti indossati polemicamente contro gli investimenti immobiliari conclusi dai gerarchi russi in Toscana tramite una fasulla rete di societa’ benefiche.

Tanto per chiarire, nel costruendo complesso turistico era previsto un laghetto artificiale, percio’ appariva il simbolo delle papere! Anche in questo caso la Polizia aveva interrotto la sfilata effettuando settecento fermi  mentre la gente protestava con grida di dissenso. I due casi testimoniano che il livello di liberta’e di godimento dei diritti civili, ancora scarso, non va di pari passo con il successo economico e finanziario raggiunto dai due colossi mondiali di Russia e Cina.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...