Cibi leggeri poveri di grassi? Non sempre possiamo fidarci dei cibi light

Attenzione ai falsi cibi light fanno ingrassare: «Hanno meno grassi ma più zuccheri»

adv

La scienza distrugge l’ennesima nostra certezza sul cibo, e questa volta ci pone in una forte condizione di disagio. Abbiamo sempre avuto la convinzione che per poter tentare un timido approccio alla dieta, sarebbe bastato nutrirsi di cibi light!, ovvero alimenti ricchi di proteine e poveri di carboidrati e grassi. Ma a quanto pare non sarebbe sempre così.

Secondo alcune ricerche condotte da università Americane, non solo alcuni cibi light non sortirebbero l’effetto desiderato (dimagrimento), ma farebbero ingrassare! In realtà la ricerca ha abbracciato diversi fattori alimentari, alimentando anche l’ipotesi che, esagerare con alcuni cibi chiamati inappropriatamente light, si rischiano problemi di salute. A quanto pare, sul mercato esistono tanti falsi cibi “light”, che, per mantenere un equilibrio nel sapore, azzerano i carboidrati e i grassi, ma aumentano notevolmente la presenza di zucchero, con il rischio di aumentare l’insorgenza del diabete.

Cibi a basso contenuto calorico: ecco dove si nasconde il problema

Quando parliamo di un alimento light, ci troviamo di fronte ad un cibo leggero, povero di grassi, nato essenzialmente per consentire a chi vuol dimagrire, di mangiare “quasi tutto” senza tuttavia perdere un minimo di gusto.

Tuttavia bisogna fare attenzione, i cibi low fat, solitamente di marche poco conosciute, con la promessa di far dimagrire, grazie al loro basso contenuto di grassi, in realtà nascondono il trucco dello zucchero! Pur essendo effettivamente a basso contenuto calorico, a differenza dei veri alimenti light, contengono una elevatissima percentuale di zuccheri. Questo significa non arrivare mai al dimagrimento stabilito. Anzi, il rischio è che abusandone, aumenti il rischio di incorrere in alcune patologie legate al diabete.
I ricercatori se ne sono accorti sottoponendo topolini a una dieta con cibi «diet», poveri di grasso e quindi ricchi di zuccheri, e confrontandoli con topolini con una dieta bilanciata per contenuto di grassi e zuccheri. Nonostante questi ultimi mangiassero più grassi dei primi, i topolini alimentati con cibi «dietetici», low fat, accumulano, per metà delle calorie consumate, la stessa quantità di grasso corporeo dei topi che mangiano in modo equilibrato.

Le «trappole» sono diverse: intanto pochi grassi significa più zuccheri che fanno male al metabolismo e aumentano il rischio diabete, spiegano i ricercatori; inoltre mangiare low fat porta a mangiare di più proprio perché i cibi sono meno calorici e quindi ci si sazia meno; infine l’eccesso di zuccheri si trasforma in grasso corporeo anche se si consumano meno calorie rispetto a una dieta bilanciata. La dieta low fat è risultata anche legata a infiammazione a livello cerebrale.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...