Cerchi un Prestito o Mutuo per la casa? Come evitare fregature

adv

L’Italia e gli Italiani stanno attraversando un periodo molto difficile, una crisi che per quanto i politici provano a mascherare con le solite frasi ad effetto, è decisamente molto evidente. Arrivare a fine mese sta diventando complicato per troppe famiglie, alcune delle quali sono costrette ad affidarsi a prestiti per cercare di ripianare situazioni finanziarie precarie.

Prestiti e Mutui: i nuovi poveri

Tuttavia, il prestito stesso spesso può diventare a sua volta un grave problema, quando, per forze maggiori non si riescono a pagare le rate, o le si pagano in ritardo, con il concreto rischio di essere segnalati al Sic come cattivo pagatore. Un marchio che ci rende inaffidabili agli occhi del sistema finanziario, per tali ragioni sarà impossibile in futuro richiedere un nuovo Prestito o un Mutuo. Tuttavia uscire dalla lista nera del Sic è possibile, ecco come.

Negli ultimi anni sono nate tante finanziarie e nuovi mediatori disposti a fornire credito anche a soggetti inaffidabili (cattivi pagatori), sono centinaia gli annunci che trattano l’argomento in televisione e sul web. Potrebbe essere una buona alternativa se stai cercando un ulteriore prestito negato dalla banca, tuttavia bisogna trattare la situazione con la massima delicatezza, per non rischiare di finire dalla padella alla brace. Prima di affidarsi alla prima finanziaria che ti propone delle offerte vantaggiose è buona norma fare delle attente valutazioni. Questo mondo può nascondere delle fregature pericolose, ecco come riconoscerle e come scegliere in maniera sensata.

Alcuni consigli per non sbagliare

# Prima di affidarti a qualsiasi operatore di mercato verifica che sia iscritto nel registro dei mediatori creditizi o degli agenti in attività finanziaria. Puoi consultare i due elenchi sul sito www.organismo-am.it. Oppure negli elenchi su www.bancaditalia.it (sezione vigilanza) dove si trovano le banche e le finanziarie.

# Ricordati che anche presso una finanziaria o un intermediario è tuo diritto accedere ai documenti informativi prima della conclusione del finanziamento. Dunque chiedi sempre il SECCI (modulo informativo europeo) e il contratto. Leggili attentamente perché nessuna spesa ti potrà essere applicata se non risulta per iscritto nella documentazione.

# Un mediatore o un agente in attività finanziaria spesso si fa pagare le commissioni per la sua attività di mediazione o consulenza. Il compenso deve essere però trattato e comunicato al cliente prima della conclusione del contratto e deve dunque risultare anch’esso per iscritto.

# Cerca di evitare il più possibile gli operatori che ti chiedono in anticipo, prima dell’erogazione del finanziamento, un compenso. In alcuni casi, infatti, può essere previsto anche che la spesa rimanga all’intermediario anche se non ha erogato il prestito. E qui scatta la possibilità di truffa. Ci viene infatti segnalato che in alcuni casi viene subito fatta pagare la commissione anche se in realtà il mediatore sa per certo che il prestito non verrà mai erogato.  In questi casi ci troviamo di fronte a un comportamento scorretto e illecito che può essere segnalato ad Antitrust e Banca d’Italia.

# Attenzione anche al Taeg. In genere questi prestiti proprio per la presenza della commissione dell’intermediario hanno dei Taeg più alti di quelli erogati in banca o presso una finanziaria. Con il nostro calcolatore puoi verificare se il tuo tasso è usuario. #altroconsumo.it

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...