Capriglia Irpina, Picariello: “l’amministrazione adegua il Puc al PTCP”

adv

CAPRIGLIA IRPINIA –  il Comune di Capriglia Irpinia adegua il PUC al PTCP, per la  soddisfazione del Sindaco Picariello e di tutta l’amministrazione.  L’Amministrazione comunale rende noto, che sul BURC n. 55 del 16 agosto 2016 è stato pubblicato l’avviso di deposito degli atti relativi al l’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale (PUC) al Piano Territoriale Provinciale (PTCP), adottato con Delibera di Giunta Comunale nr. 60 del 28.07.2016. A tal proposito il giorno 30 agosto 2016 alle ore 18.00 presso la scuola materna di via Lago si terrà un incontro pubblico per le opportune delucidazioni e per permettere i cittadini tutti di intervenire in merito al PUC.

“ Nonostante tutti i problemi che abbiamo dovuto superare siamo riusciti, anche se con un po’ di ritardo, a mantenere l’impegno assunto con i cittadini che per ben undici lunghi anni hanno dovuto versare nelle casse comunali ingenti somme per il pagamento dell’ ICI sulle aree fabbricabili a seguito dell’adozione prima (2007 )e dell’approvazione dopo (2011) di un PUC improvvisato e sovra dimensionato che non ha tenuto conto delle realtà territoriali ne generali ne singole, rendendo edificabili scarpate, fossi, lotti residui di pochi metri, fondi interclusi, ecc.. Basti pensare che le sole zone Turistiche alberghiere assommano a ben 25 ettari, Il tutto senza   partecipare alla cittadinanza, soprattutto sul fatto che sulle aree trasformabili inserite nel PUC si sarebbe dovuta pagare l’lCI sin dall’adozione. Tale fatto è stato tenuto volutamente nascosto ai cittadini nonostante nell’anno 2008 il revisore dei conti invitava il sindaco dell’epoca a procedere in tal senso”- dichiara Tino Picariello Sindaco di Capriglia. “L’adeguamento appena adottato, ci tengo a precisare,  non ha permesso all’Amministrazione comunale alcuna programmazione urbanistica, l’amministrazione ha semplicemente preso atto delle disposizioni imposte dal PTCP,  dunque appena si procederà all’approvazione sarà necessario provvedere alla redazione della variante al PUC. Ripeto l’adozione era la strada più breve per interrompere i pagamenti della Ici – Tasi sulle aree fabbricabili. Devo purtroppo riconoscere che l’adozione di questo adeguamento  ha scontentato qualche cittadino che si è ritrovato (dopo aver pagato per dieci anni) il proprio terreno da una destinazione b2 ad agricolo, purtroppo le imposizioni del PTCP non hanno lasciato scelte in merito. Concludo affermando che il lavoro svolto e’ stato fatto nell’interesse della comunità e per il bene comune e siamo convinti che nel tempo anche chi oggi non condivide queste mie affermazioni ci darà’ ragione, noi siamo molto soddisfatti e contenti per il lavoro svolto, anche perché noi siamo stati il primo comune, nella nostra provincia, che ha realizzato l’adeguamento al PTCP. Pertanto spero che all’incontro di martedì 30 agosto ci sarà una massiccia partecipazione e che a visionare gli atti presso la sede municipale ci sarà altrettanta partecipazione in modo che possiamo dimostrare di essere stati sempre trasparenti e che le nostre colpe sono soltanto quelle di esserci trovati a gestire i problemi creati da altri”- conclude Picariello

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...