Campania, raddoppiati i casi Covid. Da 5.000 a 10.000 in 3 mesi.

Nelle regioni del Mezzogiorno, dai 16.491 casi registrati al 31 luglio si è passati ai 40mila attuali. Nello stesso periodo in Lombardia il numero dei nuovi contagiati è sceso dal 39 al 33,2%.

adv

Raddoppiati casi covid in tutto il Mezzogiorno. Oltre 4000 nuovi contagi da coronavirus in Campania in poco meno di 15 giorni (23 Settembre – 6 Ottobre), numeri preoccupanti se si considera che nel momento più duro della Pandemia (Febbraio-Maggio), la regione Campana era riuscita a contenere in maniera ottimale la diffusione del virus.

In poco meno di tre mesi, essenzialmente relativo al periodo estivo, i nuovi casi da Covid-19 in Campania sono invece più che raddoppiati, passando dai circa 4300 del periodo di Lockdown agli oltre 10 mila del periodo Luglio – Settembre. Arrivando a toccare complessivamente 15.160 casi e 468 decessi. Numeri preoccupanti e che vanno certamente gestiti in maniera oculata per non rischiare di trovarsi nel periodo invernale e dunque della stagione influenzale, in una condizione di emergenza ingestibile per la Sanità Campana.

TERAPIE INTENSIVE, IN CAMPANIA 600 POSTI LETTO. NON TUTTI DISPONIBILI PER I CASI COVID

E’ doveroso inoltre sottolineare come ad oggi in Italia le terapie intensive a pieno regime o in fase di attivazione siano circa 8mila. La Campania al momento può disporre di circa 600 posti letto predisposti per ospitare pazienti che necessitano più o meno urgentemente di una ventilazione meccanica. Ecco perché, prima di lamentarsi delle ordinanze restrittive rilasciate dal Presidente Vincenzo De Luca, bisognerebbe ragionare anche su scenari futuri non necessariamente piacevoli. Anche perché, ad essere onesti, i primi responsabili dell’aumento dei contagi siamo noi cittadini.

I numeri parlano chiaro, raddoppiare il numero dei nuovi contagiati da coronavirus nel solo periodo estivo, significa, senza appellarci a futili giustificazioni, che ci siamo lasciati andare oltremisura. Un comportamento poco responsabile che tuttavia non è stato solo campano. Secondo i dati elaborati dall’Unsic, sindacato datoriale Italiano, tutte le regioni del mezzogiorno hanno più che raddoppiato i nuovi casi da covid-19 in poco meno di tre mesi, passando da un complessivo 16.491 casi registrati fino al 31 luglio agli oltre 40.000 attuali.

Ribaltamento geografico: Il coronavirus si diffonde più al Sud che al Nord. Raddoppiati casi covid.

Il Covid ha ripreso la sua corsa nel periodo autunnale, anche se in realtà non si era mai fermato, piuttosto durante l’estate abbiamo provato a dimenticarcene, sicuramente sbagliando, considerando il numero di contagi in evoluzione in queste ultime settimane. Va tuttavia evidenziato che oggi abbiamo un sistema sanitario più organizzato, e seppur non abbiamo ancora la disponibilità di un vaccino anti-covid, si ha una conoscenza più approfondita del virus. A differenza della prima e violenta ondata di contagiati, durante la quale, loro malgrado, si è avuto il collasso di alcune strutture ospedaliere del Nord Italia, oggi la sanità Italiana è certamente più preparata nel gestire una eventuale nuova fase emergenziale.

Casi covid; calano in Lombardia, aumentano in Campania, Sicilia e Puglia.

Il dato di fatto restano tuttavia i numeri, ed oggi ci dicono che i nuovi contagiati sono in crescita da diverse settimane nel Sud del paese. La novità di questa seconda fase pandemica è il ribaltamento geografico della diffusione virale. Se prima dell’estate quasi la metà dei casi covid-19 apparteneva alla Lombardia, con una maggiore concentrazione dell’infezione nel Settentrione, oggi a destare maggiore preoccupazione è l’evoluzione della diffusione nel Mezzogiorno. Un dato significativo è possibile leggerlo dalle percentuali: la Lombardia ha avuto negli ultimi mesi una decrescita dei contagi dal 40% al 33%, mentre il Mezzogiorno, con in testa Campania, Sicilia e Puglia, sono passate dal 6% all’11%.

Una situazione che, se non si rispettano le regole può solo che peggiorare nei prossimi mesi invernali. Per tali ragioni bisogna necessariamente usare il buon senso, perché tra le altre cose, aspetto da non sottovalutare, aldilà delle poche terapie intensive presenti nel Sud Italia, la condizione ospedaliera del Mezzogiorno non è strutturalmente paragonabile a quella Veneta o Lombarda. Non si tratta di uomini, gli operatori sanitari del Sud Italia, sono in egual misura capaci e preparati come i colleghi del Settentrione. Concettualmente il problema è piuttosto legato alle risorse e ai mezzi che hanno a disposizione medici e infermieri del Sud, dato di fatto, largamente inferiore alle risorse disponibili nelle strutture ospedaliere del Settentrione.

Ricordiamo ad esempio il caos accaduto all’Ospedale Moscati di Avellino nel periodo più nero della pandemia, con la fila di ambulanze in attesa per ore nei pressi del pronto soccorso, perché non vi era disponibilità di letti anche e soprattutto per i pazienti no-covid. L’attendismo quando si tratta di salute è deleterio, così come non dovrebbe esistere la diatriba politica. Bisogna necessariamente adeguare il maggior numero di strutture agendo preventivamente in vista di potenziali scenari emergenziali. Ovviamente, non ultimo, per raggiungere un risultato ottimale e tornare ad essere un mezzogiorno virtuoso, quantomeno in chiave Coronavirus, tutti i cittadini dovranno tornare ad essere responsabili.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...