Quirinale | Cacciari Solo un’utile provocazione?

Corsa al Colle – Nel baillame di improbabili nomi, che si fanno per la carica di Presidente della Repubblica, ci piace avanzare quello di una personalità, che molto probabilmente non diventerà mai Capo di Stato, pur avendone i requisiti, sia sul piano culturale, che su quello politico: Massimo Cacciari.
Infatti, il filosofo veneziano è, ormai, da qualche anno fuori dalla scena della politica attiva, per cui egli si limita a partecipare a qualche trasmissione televisiva – di tanto in tanto – nella veste di commentatore, essendo tornato all’attività accademica a tempo pieno.
Nonostante il suo esilio forzato dalle istituzioni rappresentative, dovuto alla sconfitta, che riportò nella competizione regionale, quando ebbe l’ardire di sfidare l’allora potentissimo Galan, il nome di Cacciari, pur non essendo stato preso seriamente in esame da nessun partito, sarebbe adeguato all’alto ufficio presidenziale.
Colto, intelligente, politicamente acuto, esperto della scienza dell’amministrazione, avendo fatto per anni il sindaco della città lagunare, onestissimo, dotato della giusta autonomia rispetto a qualsiasi “parrocchia” partitica, sarebbe invero il candidato ideale per la Presidenza della Repubblica, sebbene tutte queste qualità estremamente positive, che lo contrassegnano, possano apparire, agli occhi della casta, come un fattore di “deminutio”.

Quirinale | Cacciari Solo un’utile provocazione?
Purtroppo, il nome, che così arditamente abbiamo avanzato, non sarà mai preso in considerazione dai partiti, che stanno esplorando la possibilità d individuare il successore di Napolitano fra quanti – pur essendo autorevoli nella medesima misura del filosofo veneziano – risultano però più affidabili per coloro che, stando dietro alle quinte, manovrano i parlamentari che, a partire dal 29 gennaio, dovranno eleggere il futuro inquilino del Quirinale.
Nessuno, invero, può dimenticare l’atteggiamento improntato all’indipendenza, che Cacciari ha sempre tenuto, finanche quando, sia negli Enti Locali, sia nella sua formazione partitica, ha ricoperto ruoli importanti di guida politica.
Si scontrò duramente con D’Alema, quando questi era Presidente del Consiglio, dichiarando pubblicamente che il suo Governo stava manifestamente sbagliando nell’affrontare la questione veneta ed il conclamato disagio delle popolazioni del Nord-Est nel riconoscersi nella comune patria italiana.
Altresì, non più tardi di poche settimane or sono, pur essendo stato un sostenitore della sua candidatura, ai tempi delle primarie, egli ha giustamente criticato l’operato del Dicastero Renzi, dimostrando – con rigorose argomentazioni – la sostanziale sterilità delle sue politiche nell’opera difficile di soluzione della crisi economico-finanziaria, che sta vivendo l’Europa e l’Italia, in particolare.
Questo suo modo di fare, non imprigionabile in alcuno schema pre-confezionato, ineluttabilmente lo rende improponibile per il Quirinale, dato che chi andrà ad occupare lo scranno più alto della Repubblica dovrà, comunque, essere sensibile alle sollecitazioni provenienti dai vertici dei partiti e dell’alta finanza italiana, per cui uno spirito libero, che non ama né i compromessi, né la mera ipocrisia di facciata, è a-priori escluso dalla gara per assumere l’onere della più rilevante magistratura della nostra democrazia parlamentare.

Quirinale | Cacciari Solo un’utile provocazione?
Se fossimo vissuti, invece, in un moderno sistema di democrazia presidenziale, molto probabilmente il suo nome sarebbe stato ancora spendibile, dal momento che egli è tanto popolare presso la pubblica opinione, quanto appare inviso ai capibastone, che decideranno le prossime elezioni quirinalizie.
Forse, è venuto – per davvero – il momento di mettere mano alla grande riforma dello Stato, così come ha auspicato – per anni – Bettino Craxi?
Forse, è giunta l’ora che i mille grandi elettori, che indicheranno il nome del successore di Napolitano, ascoltino finalmente la voce dei cittadini, non snobbando pregiudizialmente le indicazioni, che avranno risonanza mediatica attraverso i social-networks?
Certo, se Cacciari fosse il prossimo Presidente della Repubblica, il ricambio della classe politica avverrebbe non solo guardando la carta d’identità – come qualcuno, pure, ha tentato di fare nel corso degli ultimi dodici mesi – ma, soprattutto, volgendo lo sguardo alle competenze ed alle capacità degli attori istituzionali.

LEGGI ANCHE

CISL FP, PIANO DI ZONA SAPRI S9 ENTRO FINE ANNO 2023 LE PRIME STABILIZZAZIONI

Sapri, 10 ottobre 2023 - Oggi, presso l'Ufficio di Piano dell'Ambito S9 di Sapri, si è tenuto un incontro di rilevanza cruciale incentrato sul...

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...