Dal 15 settembre al via il “bonus cultura” per circa 574.593 ragazzi classe 1998, un bonus che servirà ad acquistare libri o acquistare biglietti per visitare musei, aree archeologiche, cinema e teatro. Il “bonus cultura”, è una misura del governo Renzi per i giovani che nel 2016 sono diventati o diventeranno maggiorenni. Una misura fruibile attraverso un’applicazione che si potrà scarica sul cellulare, la “18app”. Il bonus cultura è pari a 500 euro,che potranno essere spesi entro il 31 dicembre 2017.
Come funziona la procedura? I neo diciottenni dovranno registrarsi in uno dei cinque identity provider (Poste, Aruba, Tim, Infocer e Sielte) per avere il cosiddetto “Spid”, ovvero un Sistema pubblico online per la gestione dell’identità digitale che permette agli utenti di essere riconosciuti dallo Stato. Attraverso la registrazione il giovane riceverà le credenziali per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e anche a molti servizi privati. Dopo aver fatto la registrazione bisognerà scaricare sul proprio cellulare o teblet una app chiamata “18app” dal sito dedicato www.18app.it o www.diciottap.it , oppure direttamente da Apple Store e Google Play. Utilizzando lo Spid, l’utente potrà entrare nel sistema, inserire i suoi dati e automaticamente avrà a disposizione 500 euro, che saranno attivi dal giorno del suo compleanno fino alla fine del 2017. Una misura che interessa solo i neo maggiorenni, una novità per la classe giovanile che ha l’obiettivo di migliorare l’interesse culturale per i beni culturali e sociali.