Il governo Renzi nella nuova manovra ha previsto in bilancio oltre un miliardo di euro di contributo da investire nella cultura, soprattutto quella giovanile. Nello specifico il governo avrebbe considerato delle agevolazioni per i giovani che nel corso del 2016 compiranno 18 anni. Sarà possibile richiedere una carta bonus, spendibile solo ed esclusivamente per uso culturale o istruttivo.
Le opposizioni hanno visto tale manovra in chiave politica, una strategia adottata da Renzi per ingraziarsi futuri nuovi voti in vista delle elezioni. La verità secondo i renziani è decisamente diversa, lo scopo di questa iniziativa è il voler sensibilizzare e responsabilizzare le nuove generazioni all’impatto culturale che la nostra Nazione offre in ogni suo singolo aspetto, dai teatri ai musei, dalle opere a cielo aperto al patrimonio artistico che ci circonda. La nuova manovra inoltre prevede anche lo stanziamento di 50 milioni di euro in borse di studio, dedicate a giovani capaci ma impossibilitati nello studiare per ragioni economiche. Infine ecco il bonus da 1000 euro per l’acquisto di uno strumento musicale rivolto agli studenti dei licei musicali e dei conservatori presenti su tutto il territorio nazionale, anche in questo caso al raggiungimento dei 18 anni nel corso del 2016.
Bonus cultura da 500 euro: a chi è riservata la card e come utilizzarla
Il governo Renzi ha approvato ed inserito nel pacchetto cultura il bonus card da 500 euro per i giovani che compiranno 18 anni nel corso del 2016. Il provvedimento parla chiaro, l’importo ricevuto potrà essere utilizzato solo a scopi culturali e affini, dal cinema, al teatro, corsi di musica, dunque non sperate di potervi comprare l’ultimo smartphone sul mercato.
Il provvedimento si allinea esattamente al bonus riservato agli insegnanti, anch’essi soggetti all’utilizzo dei fondi solo a scopo culturale e di istruzione, il pacchetto di norme che fa parte della legge di stabilità è stato discusso ieri 15 dicembre in parlamento, successivamente entro il termine del 19 dicembre passerà in senato per essere approvato in modo definitivo.
Bonus 1000 euro: a chi è riservata la card e come utilizzarla
Nel pacchetto è previsto anche un Bonus da 1.000 euro per l’acquisto di uno strumento musicale per tutti gli studenti iscritti ai licei musicali ed ai conservatori Italiani. Il contributo viene anticipato all’acquirente dal rivenditore sotto forma di credito d’imposta dell’importo corrispondente alla spesa dello strumento musicale stesso. Anche in questo caso come per il bonus cultura da 500 euro, saranno eleggibili solo gli studenti che avranno compiuto 18 anni nel corso del 2016.