Montoro – Si terrà Venerdi 27 marzo ore 18,30 presso la sala convegni del palazzo comunale a Piano di Montoro un Convegno dal tema : Biodiversità opportunità di sviluppo per il territorio, un convegno che avrà come tema centrale la biodiversità del territorio montorese, rappresentata da alcuni prodotti tipici di eccellenza tra cui la cipolla ramata montorese. L’evento patrocinato dal comune di Montoro e promosso dal consigliere delegato avv Raffaele Guariniello è organizzato dalla Comunità della Cipolla Ramata Montorese, Forum dei Giovani di Montoro, dal Slow food ed esponenti che testimonieranno la vocazione storico agricola di Montoro.
Un evento che racconta dell’importanza della rete Slow Food in cui è inserita la cipolla ramata di Montoro, grazie anche all’innovazione imprenditoriale dell’azienda agricola Gaia che da anni si è specializzata nel settore garantendo ai consumatori il rispetto del marchio collettivo geografico, e il rispetto dei rigorosi controlli ISMECERT sia nelle fasi di produzione fino al trasporto.
Quest’anno il tema della biodiversità è il grande focus che Slow Food ha scelto per dare il suo contributo principale a Expo 2015. Il cibo che dovremmo essere dipende prima di tutto dal livello di biodiversità alimentare (non solo selvatica, ma come conseguenza ai processi umani anche agricola, “coltivata” e “trasformata”) che sapremo mantenere e preservare. È proprio il sistema naturale che ce lo insegna. La biodiversità non è soltanto un elenco lunghissimo di specie, razze, varietà, organismi viventi classificati come meglio si crede. La biodiversità sono anche le relazioni che intercorrono tra questi elementi: le relazioni che tengono il mondo in piedi e che, in fin dei conti, ci consentono di sopravvivere al meglio. Parafrasando il titolo dell’Expo quasi viene da dire che sia proprio questa la scintilla che accende l’”energia per la vita”.
Un convegno che vede Montoro in prima linea, tra le eccellenze irpine per lo sviluppo delle biodiversità territoriali e non solo.