Beppe Grillo torna nella sua vera casa, il palcoscenico, con un nuovo spettacolo a teatro. Dopo alcuni anni di pausa forzata, “causa” esplosione del suo movimento 5 stelle torna dunque ad indossare le vesti che lo hanno reso celebre, l’attore comico-socio-politico, porterà in scena lo spettacolo Grillo vs Grillo e racconterà proprio la doppia vita di questi anni, attore comico nei teatri, trascinatore “politico” sui palchi. Due le piazze al momento prenotate per andare in scena: dal 2 al 5 febbraio a Milano e dal 9 al 12 febbraio a Roma.
“Grillo contro Grillo è una storia di schizofrenia. Di un uomo diviso tra due identità. Quella di comico e di politico. Alla fine dello spettacolo ne rimarrà una sola. E’ un caso clinico, disperato, tragicomico. Una storia che ripercorre una mutazione genetica in cui il protagonista cerca di riappropriarsi della sua vita e della sua identità. Ci riuscirà?” scrive l’attore genovese nelle note dello spettacolo. Un ritorno di Grillo al comico, dunque, che fa seguito alle dichiarazioni che aveva fatto qualche tempo fa: “Ho fatto e sto facendo passi indietro. Sto cercando di fare il garante del movimento. Una volta che si sarà chiarito che non sono il leader del Movimento, che non sono in carica, che non devono votare Grillo ma un’idea che è quella del movimento, potrò tornare al mio lavoro che è quello di divertire e informare la gente su quello che non sa. Io forse a fine anno preparerò uno spettacolo, ce l’ho già pronto. Doveva debuttare prima ma per ragioni politiche non è stato possibile”. Ora quello show sta per partire e sarà un duello tra il Grillo politico e il comico. Biglietti a partire da 22 euro e, assicurano in uno dei call center adibiti alla vendita di biglietti, acquistabili “unicamente on-line, per espressa volontà di Grillo”.
Giuseppe Piero Grillo, detto Beppe (Genova, 21 luglio 1948), è un comico e attivista italiano.
Il suo blog è il nono blog più letto al mondo. Intestatario di un forum di discussione, dapprima è stato ispiratore di liste civiche che fanno riferimento al suo nome (tra queste, la lista Amici di Beppe Grillo, presentatasi in occasione delle elezioni regionali in Sicilia del 2008). Il 4 ottobre 2009 ha dato vita ad un movimento politico, il Movimento 5 Stelle, con la collaborazione di Gianroberto Casaleggio. In un primo momento, Grillo si è dichiarato “capo politico, ma come garante”, del nuovo movimento; successivamente, in vista delle elezioni europee del 2014, “capo politico e rappresentante”. Alle elezioni politiche del 2013 è indicato ufficialmente come leader del Movimento 5 Stelle