Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il Sindaco Festa prolunga la DAD anticipando De Luca.

adv

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna di vaccinazione; saranno messi in opera pochi correttivi ed adattamenti e così a metà febbraio (da lunedì 15 gennaio 2021) si potrà procedere con l’inoculazione del prezioso siero che contribuirà ad immunizzare la popolazione, a partire dagli over 80 che potranno prenotarsi tramite un sito internet allestito dalla Soresa (adesionivaccinazioni.soresa.it).

Forse si dovrà fare a meno del Campo Coni per le attività sportive per un po’, ma il fattore sanitario ha la precedenza finché non sarà raggiunta l’immunità di gregge nella popolazione. Il virus non allenta ancora la sua presa, il tasso di positività è migliorato (al 4,7%), anche se alcune regioni vorrebbero adottare una fascia gialla rafforzata.

Il Governatore De Luca tiene alta la soglia d’allerta ed ha paventato di prendere seri provvedimenti dal momento che ha notato troppa gente per strada peraltro con mascherine indossate male; in particolare nella consueta diretta Facebook del venerdì lo sceriffo ha snocciolato dati riguardanti le scuole della Campania, nelle quali nel periodo dal 25 gennaio al 4 febbraio si sono registrati 2.280 casi positivi tra gli studenti.

Alla luce di questi risultati De Luca ha annunciato la proroga della chiusura delle scuole superiori dopo un’ulteriore verifica di martedì prossimo. Il Sindaco di Avellino Gianluca Festa ha invece anticipato tale ordinanza disponendo la permanenza della chiusura per le scuole superiori ad Avellino fino al 13 febbraio; le lezioni quindi continueranno a svolgersi grazie alla didattica a distanza.

Riguardo alla campagna vaccinale in città il dott. Sellitto, presidente dell’Ordine dei Medici di Avellino ha illustrato la sequenza. In una prima fase le dosi saranno somministrate al campo Coni con priorità agli ultraottantenni (stimati in numero di 35mila); nella seconda fase si è pensato di poter sottoporre gli ultrasessantenni con patologie pregresse, presso gli studi dei medici di base, in modo da poter avere per ogni paziente un quadro clinico aggiornato e immediato. Il tutto per velocizzare e razionalizzare la procedura; i medici saranno incentivati con dieci euro per le dosi somministrate a studio e con €28 per quelle al domicilio dell’assistito.

La fornitura dei vaccini, a detta del dott. Sellitto, migliorerà poi con l’arrivo delle dosi di Astra Zeneca che, a differenza di quelle fornite da Pfizer e Moderna, hanno un range di conservazione meo critico (possono essere mantenuti al pari di un antinfluenzale alla temperatura di 2-8 °) e quindi potranno essere somministrati tranquillamente negli studi medici.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...

Record di contagi in Campania (1760) e l’Irpinia segue il trend

Dopo la flessione registrata ieri sono tornati a galoppare i contagi in Campania, ove oggi 21 ottobre e’ stato rilevato il numero piu’ alto...