Avellino: cartellone estivo ancora in alto mare ed il ferragosto è ad un passo

adv

Siamo a due settimane dal Ferragosto Avellinese, evento solenne e di rinomata tradizione per il capoluogo irpino, ma del programma dei festeggiamenti non vi è certezza. Il motivo del ritardo sarebbe dovuto al prolungarsi delle vicende relative all’approvazione del bilancio che avrebbe comportato slittamento dei programmi, rimasti disattesi. Quindi sono sopraggiunti i periodi di ferie dei dirigenti per cui erano assenti i sottoscrittori delle delibere e degli impegni di spesa. Ma, se consentite, è mancata la professionalità del personale del Comune: hanno lasciato scorrere gli eventi senza saper predisporre un minimo di turn over e permettere il funzionamento dei loro compiti gestionali. Ci viene in mente la fantozziana scena degli impiegati che a dieci minuti dallo scadere dell’orario lavorativo sono già posizionati come centometristi per abbandonare l’ufficio! Comportamenti da dilettanti allo sbaraglio, e non mi sembra che gli stipendi dei dirigenti comunali, corredati anche di premi, siano cosi’ da ridere. Il tutto a carico ovviamente della collettività avellinese! Ai molteplici problemi dell’amministrazione si aggiunge lo scarso impegno dei dipendenti di un ente comunale che di sostanzioso e certo ha solo la voce “costo del personale”.

Di sicuro, dicevamo a quindici giorni dal Ferragosto, non c’e’ nulla: neanche il tanto sbandierato ingaggio di Alex Britti, del quale manca la sottoscrizione del contratto. Dovrebbero essere sicuri solo due eventi, il Palio della Botte organizzato come sempre dall’infaticabile don Emilio Carbone ed il circuito ciclistico cittadino.La consigliera comunale laura Nargi, Presidente della Commissione Cultura, ha manifestato tutte le sue perplessita’in ordine al programma mentre l’assessore Teresa Mele, inizialmente irreperibile, ha confermato che senza delibere sottoscritte da dirigenti e segretario non si potra’ procedere.Gia’ nei giorni scorsi e’ saltato l’Avellino teatro Festival, rassegna che doveva avere inizio al Parco del Teatro Gesualdo, ma quella porzione di pubblico che si e’ presentata ha trovato i cancelli chiusi e nessun avviso di annullamento o rinvio della manifestazione. Da voci di corridoio, l’evento sarebbe stato rinviato alla prossima primavera presso villa Amendola, in quanto il Parco non e’ stato ritenuto idoneo (e anche questo forfait rientra tra i misteri del Teatro Gesualdo). E’ a rischio inoltre lo Stay music festival. Stando alle ultime grida, la fatidica firma per far partire il programma Avellino Estate 2016 dovrebbe essere apposta la prossima settimana. Ciò consentirebbe di impegnare i cinquantamila euro stanziati per le prestazioni di Alex Britti del 16 agosto al Corso e del 21 agosto di Enzo Avitabile e dei Bottari alla Ferrovia. Non e’ il massimo, anzi questo programma come tasso culturale e’ al minimo: i concertoni di piazza, a giudicare da osservatore, sembra siano graditi solo a chi vuole un po’ di ammuina; salvo per i pochi estimatori dell’artista di turno che si aggiudicano i posti sotto il palco, il resto del pubblico staziona distrattamente cercando di interloquire  con i vicini, ma vanamente dato il fragore del sound quasi sempre esagerato (del tipo se non insordisci non vale), e sgranocchiando arachidi in quantita’ industriale fino alla tortura dello stomaco… ma questa e’ la tradizione, e cosi’ sia!Avremmo preferito più eventi, senza che fosse necessario ingaggiare costosi big, come esibizioni teatrali, show comici (ricordiamo con nostalgia i recital condotti da Umberto Valentino al Palazzotto), recital musicali non sguaiati; in tal modo, con la stessa cifra, la popolazione avrebbe goduto di piu’ serate di intrattenimento e  sarebbe stata coinvolta maggiormente da spettacoli di contenuto.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...