Il futuro della Dogana di Avellino tra esproprio, confisca e vendita all’asta

adv

Il futuro del monumento simbolo della città, che era stato destinato dai Caracciolo a difesa della popolazione avellinese dalla peste, passa attraverso complesse procedure giudiziarie. Il Comune era convinto di acquistare il bene (465mila euro la cifra stanziata) dai Sarchiola ma si e’ scoperto che sui vecchi proprietari grava istanza di fallimento. Il Comitato “Salviamo la dogana”denuncia che, se fosse stata fatta una semplice visura patrimoniale,  tale situazione sarebbe venuta a galla piu’ tempestivamente. E’ stata una leggerezza o qualcuno ha lasciato trascorrere tempo?

L’arch.Tommasone, assessore all’Urbanistica del Comune  di Avellino ribadisce che “l’acquisizione della Dogana resta una delle priorita’dell’Amministrazione: sono state gia’ avviate le procedure per l’esproprio e presentato il progetto per il restauro della stessa. Stanziati 450mila euro per l’esproprio ed imputati 130mila euro per la messa in sicurezza, che andranno recuperati dai Sarchiola; mancano i fondi per la ristrutturazione del monumento che dovranno essere ricavati da fondi Europei attraverso un progetto”. Rientrera’ in tale progetto di restauro anche  il Victor Hugo, la nascita del Museo Diffuso Diocesano, il recupero dei cunicoli longobardi ed il completamento dei lavori del Castello”.

Sulla dogana resta anche il rischio della confisca , in quanto la Procura ha ravvisato il reato di danneggiamento al Patrimonio artistico. La confisca complicherebbe le operazioni di vendita in quanto la Dogana sarebbe acquisita dallo Stato.Alla luce di queste eventuali complicazioni giudiziarie  la data fissata al 3 marzo 2017 per la vendita all’asta, al prezzo base di 646mila euro, rischia di non poter essere rispettata. Alla gara il Comune, in quanto ente pubblico, a parita’ di offerta, e’favorito.

Un altro ostacolo alla procedura viene ancora dalla Procura che ha messo sotto sequestro l’edificio aprendo un’inchiesta che il 28 ottobre vedra’ imputate una decina di persone tra tecnici e funzionari comunali per omissioni di atti d’ufficio, falso in atto pubblico e favoreggiamento, sempre in ordine alla mancata sicurezza e al degrado in cui e’ stata lasciata la struttura per anni, sotto sequestro dall’anno 2012.

Riguardo alla rinascita della Dogana, vi e’ la proposta  del Quotidiano del Sud di  lanciare un sottoscrizione da parte di Mecenati, sull’ esempio del Gruppo Tod’s di Diego Della Valle che con un importo di 25 milioni di euro ha finanziato il restauro del Colosseo. Tale idea e’ stata avallata da molti rappresentanti irpini, sia istituzionali come il Presidente dell’Ance, Scognamillo ed il notaio D’Amore, che imprenditoriali come Gubitosa, vice presidente dell’A.C.Avellino.

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Spot Tim, via la celebre espressione “Porca puttena” di Lino Banfi

Lino Banfi “censurato” per la sua colorita espressione “Porca puttena”; è questa la notizia che da ieri sta rimbalzando su tutti i siti Internet,...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Covid-19, vaccinato il 40% della popolazione Italiana. Resistono i NoVax.

Anche se si è superato il 40% dei cittadini vaccinati in Italia (pari a 21.765.004 persone) non possiamo considerare la pandemia come un pericolo...