Assemblea Pd, un partito allo sbando, è lotta interna con la minoranza dem

adv

È chiaro che il PD, all’indomani del voto referendario, sia un partito allo sbando. I lavori odierni dell’Assemblea Nazionale hanno dimostrato che, per un verso, Renzi ha capito la società italiana con molto ritardo, nonostante egli fosse al Governo.

Intuire solo oggi che le fasce sociali deboli e che le aree disagiate del Paese non hanno votato Sì al referendum del 4 dicembre dimostra un limite semantico da parte dell’ex-Premier, il quale avrebbe potuto comprendere una simile realtà molto tempo prima di chiamare gli Italiani ad un voto, che ha spaccato in due la nazione.

Altresì, i toni usati da una parte del PD verso l’altra, come nel caso di Giachetti verso Speranza, sono l’ulteriore dimostrazione che il dibattito interno sta scadendo a mere liti da cortile, perché soltanto fra comari di paese si può giungere ad un livello così basso di interlocuzione.

Questi fattori, invero, non aiutano né il nuovo Premier, Gentiloni, che ha bisogno dell’intero partito al suo fianco, se vuole resistere a Palazzo Chigi, né il Paese, visto che il Parlamento dovrà a breve varare la nuova legge elettorale, che potrà essere approvata, solo se all’interno del più grande gruppo parlamentare ci sono coesione ed unità d’intenti.

È evidente che il nuovo meccanismo elettorale può, almeno in parte, rifarsi al Mattarellum, peraltro sistema elettorale caro al Capo dello Stato, visto che ne fu lui stesso l’ideatore.
Quella legge prevede, per la Camera dei Deputati, una quota di seggi attribuiti con il meccanismo uninominale maggioritario ed una, invece, con il proporzionale puro.

È pleonastico sottolineare che un siffatto automatismo di voto non può che favorire un Centro-Sinistra coeso, ma dov’è più una simile coalizione, visto che le politiche renziane hanno contribuito a fare terra bruciata intorno al Partito Democratico?

Inoltre, è ovvio che, al di là delle determinazioni, cui si arriverà in sede di approvazione della nuova legge elettorale, bisognerà frattanto pure governare il Paese e la strada, che si presenta dinnanzi a Gentiloni, non è per nulla facile.

Ancora, non può che essere facile prevedere un inasprimento dei rapporti in Parlamento fra PD e Grillini, che sarà foriero di una conclusione di legislatura molto accesa, tanto più qualora si andasse al voto nel 2018, di fatto con una campagna elettorale già iniziata.

Ma, il PD dov’è?

Certo, non può essere il partito delle correnti, che non costruiscono e che si lanciano solo offese e contumelie, finanche davanti alle telecamere televisive. Forse, andremo incontro ad una fase di rottura interna, che può prefigurare, perfino, una scissione?

Invero, sono questi quesiti che sono lontani dagli interessi degli Italiani, che sono piuttosto concentrati sulla situazione economico-sociale, invero, tragica. Se una volta il PD ha già sbagliato, credendo che le riforme costituzionali potessero prendere il posto del pane per i nostri connazionali, mica sbaglierà una seconda volta, mettendo solo la legge elettorale al vertice degli interessi del Parlamento nei prossimi mesi?

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...