Amministrative 2019 | Insieme per Montoro: lettera aperta ai cittadini

Abbiamo tenuto fede all’impegno assunto nelle ultime elezioni amministrative e sostenuto lealmente la maggioranza uscente. In questi anni abbiamo approvato provvedimenti utili ed espresso dissenso su scelte sbagliate.La nostra forza, determinante alle ultime amministrative, non è stata rispettata.

Abbiamo provato a proporre metodi nuovi di gestione, a superare la logica dell’IO ed affermare il metodo del NOI, a privilegiare il dialogo, il confronto e il rispetto delle idee di tutti e soprattutto dei giovani.

Ma si è scelto ancora una volta il corto respiro e l’autosufficienza.L’ Assessorato Cultura, Sport e Tempo Libero da noi guidato ha realizzato interventi importanti per l’impiantistica sportiva e promosso iniziative di indubbio valore culturale. E’ stato vicino all’associazionismo e disponibile a sostenere, anche con il contributo economico personale del nostro Assessore, manifestazioni in ogni frazione. Abbiamo sempre anteposto il bene comune a logiche di appartenenza.

Pur di realizzare cose utili per la gente abbiamo ingoiato rospi e sopportato atteggiamenti che non condividevamo.Ma ora siamo alla fine del mandato e consideriamo conclusa l’esperienza con questa maggioranza.Ora serve una nuova stagione di impegno civico capace di coinvolgere nuove forze, attive nella nostra comunità, che vogliono contribuire alla crescita di Montoro.

Noi crediamo ai valori della democrazia e della partecipazione. Con la promozione culturale abbiamo indicato un’idea di città/comunità, ma siamo stati lasciati quasi sempre da soli.
Montoro non cresce con interventi caso per caso in una logica meramente burocratica ma con una seria e partecipata programmazione.
Montoro cresce con la cultura, con il protagonismo dei giovani, con la valorizzazione dell’agricoltura e con le tipicità, con la ristorazione e con la ricezione di qualità ,con il recupero dei centri storici e dei borghi, con l’ambiente pulito, con l’artigianato e con l’industria coerente con le vocazioni del territorio.
Le bellezze naturali bisogna difenderle dall’inquinamento e dunque, contrastare con forza e determinazione ogni intervento che procura danni al territorio.

Tentennamenti e comportamenti a giorni alterni non servono.Ci sarà modo, nei prossimi giorni di spiegare meglio le ragioni del nostro dissenso ed indicare programmi per la prossima consiliatura: Valorizzazione del Consiglio comunale, nuove modalità di partecipazione dei cittadini, pianificazione territoriale, recupero dei centri storici, identità dei luoghi, difesa dell’ambiente, scuola e formazione, rilancio delle produzioni, bilancio partecipato, riorganizzazione degli uffici, sicurezza, politiche sociali per le persone e per le famiglie, impiantistica sportiva, spazi per la cultura, trasporti e mobilità, rapporti con l’Università. Su questi ed altri temi produrremo un documento più articolato e coinvolgeremo associazioni e professionalità disponibili a dare una mano.

Saremo impegnati frazione per frazione a spiegare le nostre ragioni. Sappiamo che raccoglieremo anche critiche ed insoddisfazioni che siamo pronti a recepire e con umiltà e ne faremo tesoro.
Per la composizione della nuova lista abbiamo coinvolto giovani, donne, persone desiderose di dare una mano per il futuro della nostra Montoro. Non abbiamo scelto in base alla forza familiare ma alle idee che può esprime il candidato. Pensiamo sia giunta l’ora di dire basta a consiglieri che da trent’anni si impongono nella vita amministrativa.
Avviamo un confronto con chi intende approfondire le nostre idee programmatiche, con chi rispetta la nostra forza, con chi concorda sulla necessità di una svolta nei metodi di gestione e nelle scelte programmatiche, convinti che uno schieramento più largo e plurale dà più forza a Montoro.

Montoro merita di più e noi vogliamo fare di più e meglio.E per il bene di Montoro non guardiamo a tessere di partito. Anzi, fuori dal palazzo di città ognuno ne può avere una. Ma in Giunta ed in Consiglio si lascino le tessere e si amministri nell’interesse di tutti.La parola politica, dal greco Polis, significa operare a tutela dei cittadini.

LEGGI ANCHE

CISL FP, PIANO DI ZONA SAPRI S9 ENTRO FINE ANNO 2023 LE PRIME STABILIZZAZIONI

Sapri, 10 ottobre 2023 - Oggi, presso l'Ufficio di Piano dell'Ambito S9 di Sapri, si è tenuto un incontro di rilevanza cruciale incentrato sul...

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...