Allergie, a breve in Italia il vaccino anti acaro della polvere, gratis: alcuni utili rimedi

adv

E’ tra le patologie “minori” più fastidiose in assoluto, si presenta con maggiore frequenza nei mesi primaverili, parliamo dell’allergia. Un problema che soprattutto nei mesi caldi attanaglia milioni di persone, tra polline, fiori, polveri e soprattutto acari, ecco che inizia la gara degli starnuti. Allergia portati via dunque, fastidiosa come poche, quando i continui starnuti si impadroniscono del nostro corpo diventa una sensazione frustrante.

Per gli sfortunati allergici esiste qualcosa di più fastidioso dell’acaro della polvere? Certo che si! Milioni di acari della polvere! Purtroppo ne siamo invasi, piccoli,invasivi, stanno li, tutti belli nascosti tra lenzuola, armadi,mensole, a nutrirsi della polvere e farci dannare. Sicuramente è tra gli animaletti più particolari della terra, e assieme al polline primaverile rappresenta una delle maggiori cause di allergie per milioni di persone nel mondo e soprattutto in Italia. Sono quasi invisibili ma in molti casi, procurano danni decisamente fuori misura, fortunatamente a breve anche in Italia arriverà un farmaco-vaccino utile a combatterlo.

Sarà disponibile tra alcuni mesi anche in Italia il primo vaccino-farmaco contro l’allergia agli acari della polvere, quindi sarà sottoposto allo stesso iter autorizzativo di un farmaco, a differenza degli altri attualmente in commercio. Il vaccino è in via di registrazione da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e potrebbe essere inserito in fascia A, gratuito dunque per i cittadini. Il vaccino sarebbe già  in via di registrazione da parte dell’Aifa, si attende solo il via libero definitivo, successivamente superate le dovute procedure sarà disponibile in Italia entro la fine dell’anno. Dovrebbe essere catalogato come farmaco di fascia A (quindi, gratuito) e si presenta sotto forma di compresse. Il periodo di somministrazione va dai tre ai cinque anni ma gli effetti benefici si mostrano dopo poche settimane. La notizia arriva dal XXIX Congresso della Siaaic (Societa’ italiana di allergologia, asma e immunologia clinica), in corso a Napoli.Secondo i primi dati, l’utilizzo del vaccino riduce del 34 per cento il verificarsi di crisi respiratorie e del 40-60 per cento il ricorso a cortisonici. Le evidenze dello studio del vaccino saranno pubblicate il prossimo 26 aprile sulla prestigiosa rivista internazionale “Jama”.


Che cos’è l’allergia agli acari della polvere

Quella agli acari della polvere è un’allergia respiratoria molto comune. I responsabili sono piccoli artropodi presenti in abbondanza negli ambienti domestici.

– La loro lunghezza varia dai 200 a 400 μm (1/1000 mm)
– Si nascondono in materassi, coperte, tende, cuscini, peluche, librerie, tappeti, divani, quadri, ecc.
– Il loro habitat ideale è una temperatura media intorno a 25° C e umidità relativa circa 75%
– Le specie più diffuse sono la Dermatophagoides pteronyssinus e la Dermatophagoides Farinae.

I Sintomi

Le vie respiratorie sono il bersaglio preferito dell’allergia agli acari. L’acaro della polvere è un allergene presente durante tutto l’anno, quindi i sintomi si possono manifestare in ogni momento anche se sono più insidiosi durante la stagione fredda e in primavera. Provoca irritazione agli occhi e lacrimazione; rinite (ostruzione e secrezione nasale, starnuti, prurito al naso); in alcuni soggetti asma (respiro corto e affannoso, respiro sibilante, tosse secca)

Cure

Il primo provvedimento da prendere per contrastare l’allergia agli acari è ridurre l’esposizione a questi minuscoli organismi adottando alcuni accorgimenti (si vedano le schede sotto sui “consigli”).
Poiché è impossibile eliminare del tutto gli acari dal proprio ambiente, si può rendere necessario un trattamento farmacologico per controllare i sintomi:

I farmaci più utilizzati sono gli antistaminici. In generale sono da preferire i principi attivi di seconda generazione perché presentano un maggior profilo di sicurezza. Per contrastare l’ostruzione nasale si possono usare i corticosteroidi in forma di spray nasali. Nei soggetti asmatici, oltre ai farmaci sopra citati, possono essere utilizzati anche gli antileucotrienici.

Consigli fai da te

biancheria
Se si è allergici agli acari della polvere o si hanno buone probabilità di diventarvi, come nel caso dei bambini figli di individui allergici, può essere utile prendere alcune precauzioni per allontanare questi piccoli artropodi. Impedire il più possibile il contatto tra l’individuo allergico e l’acaro mediante idonei dispositivi anti-acaro, in particolare copricuscini e coprimaterassi, visto che questo “ragnetto” ha l’abitudine di frequentare i materassi dove esiste la maggiore quantità di forfora di cui si nutre.Esporre spesso materassi, coperte e copriletto alla luce del sole. In questo modo si favorisce la morte degli acari.
La biancheria dei letti deve essere cambiata una volta alla settimana e lavata ad almeno 60 gradi (a temperature più basse gli acari non muoiono)

stanze
Arieggiare a lungo la casa durante il giorno, anche in inverno.
Cercare di mantenere una temperatura interna di circa 20° C e un grado di umidità relativa inferiore al 50%. Non è consigliabile l’uso di umidificatori: la crescita degli acari è, infatti, in relazione al grado di umidità presente negli ambienti.

Pulizie

Eseguire le pulizie del pavimento, dei mobili, dei tavoli con un panno elettrostatico (sei volte più efficace per allontanare gli acari rispetto alla scopa o al classico straccio per spolverare).
Se si utilizza l’aspirapolvere per le pulizie casalinghe preferire gli apparecchi ad acqua o quelli dotati di microfiltri particolari, noti come filtri HEPA, in grado di trattenere anche le particelle più piccole che sono quelle più importanti per chi soffre di allergia.Ridurre di numero i giochi di pezza o di peluche presenti nelle stanze dei bambini. In generale, è meglio preferire giochi di plastica o legno. La moquette, i tappeti, la stoffa da parati e i tendaggi pesanti andrebbero eliminati.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...