Abolizione Equitalia, mossa disperata di Renzi in vista del Referendum?

adv

Quella dell’abolizione di Equitalia appare, per davvero, la mossa della disperazione da parte del Presidente del Consiglio, il quale, pur di promuovere consenso intorno alla propria persona nelle immediate prossimità del referendum, è giunto appunto a cancellare, in un sol colpo, milioni di euro di debiti che gli Italiani hanno con l’Erario.  È evidente che una siffatta decisione mortifica sia quei nostri concittadini, che hanno debiti con il Fisco, a cui viene concesso uno sconto rilevante in un momento storico molto importante per le sorti della nostra Repubblica, sia quegli altri Italiani, che vedono la politica fiscale di uno Stato piegata ad esigenze meramente elettoralistiche, che poco o nulla ineriscono alle problematiche di quanti hanno difficoltà e conducono, purtroppo, una vita grama.

Nel prossimo mese, fino al 4 dicembre, di scelte simili ne dovremo vedere molte altre, dal momento che questo è l’unico strumento, che il Governo ha, per mietere consenso intorno ad una proposta di riforma della Costituzione, che – a tutt’oggi – non è amata dalla maggior parte di coloro che si esprimono in merito al quesito referendario.Peraltro, il sostegno internazionale, ricevuto da Obama, costituisce un altro aiuto per il Presidente del Consiglio, il quale appare – in questo periodo – viepiù attivo, diviso com’è fra gli appuntamenti oltreoceano e quelli sul territorio nazionale.

Certo è che giocare con i conti dello Stato non è operazione virtuosa per un governante, visto che, di fatto, la cancellazione dei crediti di Equitalia è avvenuta senza la necessaria copertura di bilancio, a dimostrazione ulteriore del fatto che la politica finanziaria dell’Esecutivo risponde più a logiche di mera conquista elettorale, che non ad una prospettiva virtuosa per il futuro, sia immediato che remoto. Comunque, anche avvalendosi del sostegno da parte di tutti gli organi di stampa, Renzi sta provando a recuperare, tentando di portare il Sì davanti al NO nelle intenzioni di voto.  È ovvio che il Governo si giochi tutte le carte, che ha a sua disposizione, pur di vincere la battaglia referendaria, ma ci appare poco onorevole sacrificare la tenuta dei conti sull’altare di una disputa referendaria, che dovrebbe essere tenuta lontana dalle vicende, meramente, governative.

Un tempo, i vecchi democristiani erano soliti fare concessioni in cambio di un consenso necessario per la loro sopravvivenza, ma questa logica, purtroppo, se ha consentito ad un pezzo di ceto dirigente del passato di sopravvivere, ha per altro verso alimentato la morsa del debito pubblico, che ora Renzi dimostra di incentivare ulteriormente, pur di acquisire il favore degli elettori il prossimo 4 dicembre. È giusto che chi ha vinto grazie allo slogan della rottamazione, oggi riproduca le medesime dinamiche perverse dei decenni precedenti, che hanno portato il nostro Paese nelle condizioni finanziarie odierne?

Certo, ci dispiace che il Tesoro consenta al Premier di fare regali, che non sono sostenibili al momento, ma al tempo stesso dispiace che l’Europa, in passato molto attenta a bloccare Berlusconi, non si stia muovendo con la medesima celerità per biasimare un orientamento politico, che genera solo debito sull’altare di un consenso, che – comunque vada – sarà transeunte ed effimero.
Forse, il referendum del 4 dicembre consentirà di avere, successivamente, una classe di Governo che non giochi, allegramente, con i conti dello Stato e con il futuro degli Italiani?
Rosario Pesce

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...