A quasi quarant’anni dal sisma Avellino e’ pronta all’emergenza

adv

Sono trascorsi 39 anni dal grave terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980 che danneggio’ la citta e sconquasso’ vaste aree della provincia. Ma a distanza di quasi quattro decenni cosa e’ stato fatto per l’eventualita’ di un nuovo evento sismico? La domanda purtroppo ce la dobbiamo porre in quanto Avellino rientra nella “zona due” nella classifica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, cioe’ con “sismicita’ medio-alta”.

Perche’, fatti i dovuti scongiuri, temiamo che ad oggi la citta’ non sia pronta ad una nuova emergenza. Il patrimonio edilizio, almeno per il cinquanta per cento, non e’ adeguato sismicamente, essendo costituito da edifici degli anni sessanta e settanta che in fase di progettazione non hanno usufruito delle moderne tecniche. Il Piano di ristrutturazioni, con i generosi incentivi del Sisma Bonus, essendo stato lanciato solo un paio di anni fa, non e’ stato ancora messo in atto per cui occorrera’ancora un po’ per la sua realizzazione. Ma certo ne godranno solo coloro che, destinando un po’ di risorse finanziarie, in quanto e’ previsto un accollo spese, ed armandosi di pazienza per gli inevitabili disagi che una ristrutturazione di casa comporta, hanno con saggezza capito l’importanza della prevenzione. Questo per l’aspetto edilizio del patrimonio urbanistico. E per il piano di protezione civile come siamo messi? Numerosi sono gli appuntamenti dimostrativi che periodicamente Protezione Civile e Vigili del Fuoco mettono in atto per istruire la popolazione al comportamento da tenere nei momenti di crisi successivi ad un evento sismico. Cio’ avviene massicciamente nelle scuole, ma anche in manifestazioni pubbliche, tenute sia in citta’ che in provincia: ultima in ordine di tempo lo scorso ottobre in piazza Liberta’ anche con distribuzione di materiale informativo.

La nota un po’ dolente riguarda le aree da destinare al raduno per la prima accoglienza e per i soccorsi. Il piazzale antistante lo stadio Partenio, indicato sinora come il piu’ idoneo, non sara’ a breve disponibile per il previsto spostamento dello stazionamento dei bus, in attesa dell’ apertura dell’autostazione. Quest’area di circa 22mila metri quadrati era ideale come punto di raccolta e per il primo soccorso. Non disponendo di un’are analoga al momento bisognera’ pensare a piu’ mini zone dislocate in varie parti della citta’. Il Piano di Protezione del Comune redatto nel 2007 con l’amministrazione Galasso e’ stato aggiornato nel 2013 con il commissario prefettizio Cinzia Guercio, ad oggi sono sei anni che non viene aggiornato. In effetti la citta’ avendo ancora molti cantieri aperti non puo’ disporre di aree adatte allo scopo. Ad esempio non si puo’ contare su piazza Castello perche’ per anni attenzionata come possibile contenitore di sostanze tossiche, l’allarme e’ poi rientrato ma lo slargo non e’ stato piu’ sistemato. L’altra area indviduata dal Comune, il piazzale sottostante al Mercatone, e’ occupata dai materiali del cantiere per i lavori del tunnel e non si potra’ contare neanche su ex campo Genova (30mila mq. ed accoglie il Rae) perche’ andra’ ad ospitare il mercato.

Restano poche e limitate aree a disposizione: attualmente il campo B dello stadio Partenio (quasi 7mila mq.), la stadio comunale Roca di San Tommaso e l’area del’ex campo sportivo della Ferrovia, che dispongono di uno spazio di circa 6mila mq. ognuno. Altre piccole aree sono piazza Amendola, dinanzi alla Dogana, di recente sgomberata dalle transenne e campetto Santa Rita, attualmente occupata dai bus del trasporto extraurbano verso Salerno. Insomma c’e’ ancora da lavorare per mettere a posto un idoneo piano di prevenzione. Allora avanti tutta! Ne va della nostra vita…

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...