A fine anno Avellino avra’ l’Autostazione (forse!), ma la luce in fondo al Tunnel non si vede ancora

adv

Appaltati i lavori di completamento dell’Autostazione di Avellino per quattro milioni di euro. Dopo un’odissea durata quindici anni, forse a fine anno (l’avverbio dubitativo e’ d’obbligo!), anche il Capoluogo irpino avra’ un terminal per il trasporto pubblico. I lavori appaltati alla ditta Co.Ge.Pa.(cifra esatta €.3.244,329) dovranno essere realizzati in 270 giorni e consisteranno nelle seguenti opere: installazione di porte automatiche, scale di collegamento al primo piano e alla zona soppalcata, sistemazione parcheggio interrato, pavimentazione delle aree carrabili, montaggio di pensiline ed impermealizzazione del terrazzo di copertura.

Ovviamente molte opere eseguite si sono degradate negli anni per non utilizzo e mancata manutenzione; verranno quindi rifatte. Il contratto e’ stato concluso tra l’amministratore dell’Air Ing.Alberto De Sio ed il suo omologo della Co.Ge.Pa. Gia’ vi era stato un intoppo negli anni scorsi relativo ad un‘errata progettazione che non aveva previsto l’entrata dei bus a due piani per cui si e’dovuto intervenire sull’adeguamento degli ingressi.

L’ultimazione dei lavori e la consegna dell’opera non sono piu’ differibili in quanto la sua assenza ha gia’ arrecato notevoli disagi all’utenza che, da alcuni mesi, in specie i viaggiatori diretti in provincia, sono costretti a scomodi spostamenti per raggiungere le fermate dei mezzi pubblici. L’amministrazione ci ha messo del suo smantellando l’area di piazza Kennedy con l’ordinanza di trasferimento del capolinea sul piazzale del campo sportivo, causando la mancata effettuazione del mercato bisettimanale. Per tale questione c’e’un ricorso al Tar in atto con pronunciamento per il prossimo 12 febbraio ed una possibile destinazione degli ambulanti a Campo Genova.

Per il Tunnel, che bypassa un tratto di centro urbano, invece la luce non si vede ancora. L’opera viaria, iniziata piu’ di decennio fa, nel marzo scorso aveva visto la fine dei lavori da parte della ditta D’Agostino, con tanto di sopralluogo e collaudo. Oggi si scopre che mancano delle autorizzazioni da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche in merito a sistemi di emergenza ed uscita con copertura in vetro.Per tali opere occorrono altri 500mila euro previo gara d’appalto non ancora partita. In particolare c’e’ la necessita’ di aumentare fino a novanta minuti l’autonomia per il potenziamento dell’impiantistica elettrica e l’incremento dei sistemi di videosorveglianza con quattro telecamere e l’uscita di sicurezza con rampa di scale nei pressi di palazzo Sarchiola.

Quindici anni sono un’enormita’ per realizzare un’autostazione, ma anche una dozzina per un tunnel di 500 mt., se pensiamo che a Wuhan (Cina), con tutte le difficolta’ del caso, hanno realizzato una struttura ospedaliera in soli quindici giorni! Pertanto, invece di disprezzare gli orientali dagli occhi a mandorla ed il loro stile di vita, faremmo bene, con un po’ di umilta’, a prendere qualche lezione anche da costoro, anziche’ passare il tempo a lamentarci e recriminare sulle occasioni perdute.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...