Autismo : tra paure, ombre e speranze

adv

Autismo,tra paure, ombre e speranze – Quante volte, per chi ha avuto modo di relazionarsi con un bambino  autistico  si è ricercato dentro di sé dei  pensieri che  aiutassero a capire, che guidassero verso le sue vere esigenze, le attitudini, gli interessi. Quante volte abbiamo provato come insegnanti , interlocutori  ad aggrapparci ad un giocattolo, ma abbiamo compreso che non era quello di cui aveva veramente  bisogno. Scontato ricordare che chi lavora con bambini autistici  spesso non  può improvvisare né ledere ed ingolfare una comunicazione già difficile ma lavorare affinchè sia possibile l’inclusione e l’integrazione e ricordare che, anche se invisibili, ci sono delle cause, diverse, che dobbiamo cercare si comprendere.

L’autismo è una sindrome neurobiologica, una neuro-diversità  che di solito compare entro i primi tre anni di vita, ha un’incidenza pari all’uno per mille della popolazione con un rapporto di uno a quattro tra maschi  e femmine, è un disordine neuropsichico che compromette il funzionamento  cerebrale, al punto da determinare gravi problemi nella capacità di comunicare,  di entrare in relazione con altre persone di adattarsi adeguatamente all’ambiente.  Nonostante vi siano caratteristiche comuni nei bambini autistici non ne esiste nessuno identico all’altro, alcuni possono essere particolarmente brillanti su un determinato argomento, particolarmente integrati,  altri chiusi e scontrosi. L’autismo  prevede un ampio spettro di manifestazioni cliniche, tant’è che oggi è più corretto parlare di disturbi dello spettro autistico. Le sue caratteristiche principali sono tre, rifacendoci alla definizione  del DSM IV TR la: COMPROMISSIONE CAPACITA’ INTERAZIONE SOCIALE, COMPROMISSIONE CAPACITA’ COMUNICAZIONE, IINTERESSE  VERSO  ATTIVITA’ RIPETITIVE E STEREOTIPATE. )

Le conseguenze  pagate in primis dai bambini ,  ma vittime di questo mondo fatto di luci ed ombre  sono anche e soprattutto i genitori, che chiedono si essere ascoltati e spesso salvati da un’inutile senso di colpa. Non entriamo nel merito perchè non è questa la sede adeguata, ma diciamo che in base alle esperienze professionali , sempre più si è assistito alla disperazione di famiglie massacrate, ed è proprio per loro che molto spesso gli esperti chiedono aiuto e sostegno, ricordando che solo affrontando in maniera sana il percorso da intraprendere  si può davvero rendere il più semplice possibile la vita dei propri figli, la famiglia prima di tutto, qualunque sia il percorso a cui  sottoporsi, dopo una diagnosi  tempestiva , i genitori saranno i primi terapeuti ed insegnanti.

Ciò che invece va sottolineato e rimarcato è l’inadeguatezza delle nostre risposte sia come esperti che come interlocutori rispetto alla loro comunicazione deficitaria, il più delle volte nelle storie di autismo che leggiamo viene fuori esattamente questo, il bisogno di essere ascoltati in maniera diversa, con tempi e modalità non nostre ma loro. Federico, ragazzo autistico vent’enne, diventa per molti un esempio, scrive un libro in cui racconta se’ stesso, i suoi genitori, le terapie, la fatica fatta per riuscire a comunicare attraverso la scrittura la sua vita, Federico  crea un ponte, un anello che congiunge la sua vita a quella della società “neuro- tipica”, così la definisce, poco attenta  ai bisogni e alle esigenze degli altri, distratta e distante, Federico ci ricorda che tra dieci anni ne avrà trenta e passerà il suo tempo ad aiutare bambini che dovranno imparare a parlare.

 

LEGGI ANCHE

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...

Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE

Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...

Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici

Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...

Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale

Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...

Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale

Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...

Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia

L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...

Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”

In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...