Cena in Rosso a Montoro in occasione della giornata internazionale Contro la violenza di genere

adv

Perché il 25 novembre? La Risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, emanata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno.
Anche la rete associativa esperta in contrasto e prevenzione della violenza di genere, aderisce alla giornata internazionale contro la violenza.

Le associazioni che da anni gestiscono gli sportelli d’ascolto antiviolenza : Il Faro di Montoro,rappresentata dalla dott.ssa Anna Ansalone, la Coccinella di Forino rappresentata dalla dott.ssa Mariagrazia Fierro e l’Associazione Irpinia Insieme di Atripalda, rappresentata dal dott. Giuseppe Caputo quest’ultima, è l’unica associazione antiviolenza mappata in irpinia, dal dipartimento delle pari opportunità e gestisce il numero verde 1522, intendono manifestare la loro presenza sul territorio a sostegno delle persone svantaggiate. Una serata che ha lo scopo di sensibilizzare sulle problematiche di genere; una serata di beneficenza per raccogliere fondi a sostegno dell’associazione. Irpinia insieme lancia la sfida di mettere insieme la rete territoriale irpina sensibile alla violenza di genere.
Si ringraziano gli imprenditori Sponsor Ufficiali della serata sensibili alla tematica , Nicola Barbato gestore dell’azienda agricola G e B AGRICOLA SRL Via Laura (c/da Padula) di Montoro- e Giuseppe Napoli e Gina Mastrangelo gestori della Gelateria Angelo Napoli, presso il corso di Salerno,via porta Elina un gelato artigianale a km zero.
Un evento che è tra i primi nella rete internazionale di one bilion devolution di Eve Ensler evento internazionale
.Sostenere le associazioni e dire No alla violenza di genere.
Si ringraziano gli amministratori dei vari livelli istituzionali regionale, provinciale e comunale sensibili alla tematica invitati . Si ringrazia la stampa invitata al primo ed unico evento creato nella valle dell’Irno, nel cuore dell’Irpinia.
La  Serata sarà allietata da un cortometraggio, di Maria Ronca , musica di Gennaro detto Geny e Sonia DE Francesco ,saranno interpretate poesie sulla tematica di genere di poeti irpini.
Grazie a chi lotta, a chi crede nella cultura della responsabilità e reciprocità del rispetto dell’altro come “persona” e mai come mezzo per un proprio fine.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...