Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

L’Italia ha deciso di comportarsi diversamente da gran parte degli stati UE

adv

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare, dalla data odierna e senza alcun obbligo di quarantena, da/per i seguenti Paesi extracomunitari: Algeria, Australia, Canada, Corea del Sud, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Serbia, Thailandia, Tunisia e Uruguay. Nell’elenco è inclusa però anche la Cina, che vedrà aprirsi solo le frontiere se il Paese orientale si comporterà in egual modo con gli europei. A ogni modo, l’elenco sarà analizzato ogni 14 giorni, per valutare l’inserimento o l’esclusione di altri territori.

Tuttavia, l’organo europeo ha lasciato margini di manovra ai singoli Stati membri, in quanto è competenza nazionale deliberare sui confini esterni, mentre l’intesa comunitaria ha mirato a stipulare soltanto un’intesa di massima. Nello specifico, l’Italia ha votato a favore dell’iniziativa, però ha deciso di mantenere l’isolamento fiduciario e la sorveglianza sanitaria per queste persone. Di conseguenza, anche gli italiani di rientro da uno dei Paesi suddetti saranno obbligati ad osservare un periodo di quarantena.

Arrivati a questo punto, in diversi si sono posti il problema su come identificare cittadini provenienti dai Paesi “ammessi”, transitati in un altro Stato comunitario, prima di giungere in Italia. Per ovviare al problema, il governo sta studiando forme di controllo diverse da quelli ai confini, non realizzabili per via del trattato di Schengen – ad esempio negli alberghi.

Tutti gli Stati membri dell’Unione si sono però ritrovati concordi nella chiusura delle frontiere per chi proviene da Stati Uniti, Russia, Brasile, India e Israele, ancora con un numero elevato di positivi.

Al momento, dunque, è consentito spostarsi liberamente da e per qualunque Paese dell’Unione Europea – Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria – così come da e per gli Stati aderenti all’accordo di Schengen – Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera. A questi si aggiungono Andorra, Monaco, San Marino e Città del Vaticano, più la Gran Bretagna con l’Irlanda del nord – in fase di transizione per la Brexit.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...

Coronavirus: le reazioni scomposte di Trump ed Erdogan

Sono stati raggiunti i due milioni di contagi nel mondo e le vittime del Covid-19 sono oramai 120.000. Il trend e’ tutt’altro che ottimistico...