Vegetarianismo. Di cosa si tratta? In che misura fa davvero bene all’uomo.

adv

Con il termine ‘vegetarianismo‘ si usa riferirsi ad un insieme di pratiche alimentari molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dall’esclusione di qualsiasi alimento che abbia potuto causare la morte di qualsiasi essere vivente. Esistono i latto-ovo-vegetariani, i latto-vegetariani, i vegetaliani (o veganisti dietetici), i crudisti vegani, ed i fruttariani. Tutti coloro che utilizzano queste pratiche nutrizionali sono definiti come vegetariani, anche se, appunto, vi sono differenze sostanziali all’interno di ogni dieta alimentare seguita.

Per spiegare l’origine del vegetarismo si dovrebbe risalire agli hindù, ai buddhisti, alla Grecia, all’India, all’Iran, ed all’antica Roma. Nella Repubblica di Platone si legge «Ci vorranno poi anche animali, in grande numero […] e con un simile regime di vita non saremo costretti anche a ricorrere ai medici molto più di prima? – Molto di più, certo.» ciò porterebbe ad affermare che, almeno secondo Platone, il vegetarianismo era il corretto stile di vita.

Sono del 1700 i primi medici che sostengono e diffondono la dieta vegetariana, per la salute, la fisionomia e l’anatomia umana. In questo periodo anche Voltaire, in numerose opere, analizza la questione della crudeltà verso gli animali.

Tornando a noi ed elencando prima le ragioni che spingono l’uomo ad iniziare una dieta vegetariana, possiamo rifarci all’etica per la vita animale, a questioni religiose, o semplicemente ad un’attenzione per la propria salute.

Vegetarianismo, perché la salute?

Esiste un’evidente relazione (in continua crescita) tra il consumo di carne, in particolare le carni rosse e quelle conservate, ed il rischio di malattie cardiovascolari, cancro e diabete. D’altronde anche le malattie virali e parassitarie spesso derivano dagli animali.

Effettivamente rispetto ai non-vegetariani, i vegetariani sono risultati meno esposti ed inclini alle patologie più diffuse dei paesi ricchi: alcuni tipi di tumore, ipertensione arteriosa, sovrappeso e obesità, malattie cardiovascolari, etc.

Per questo, e per altri molteplici fattori, le diete vegetariane sono utilizzate con successo nella prevenzione di numerose malattie. E’ stato inoltre ipotizzato che  il vegetarianismo può avere un ruolo decisivo nel determinare una maggiore protezione contro l’insorgere di alcune patologie ed una maggiore durata della vita. Il vegetarianismo sembra avere riscontri positivi anche sull’umore: è stata riscontrata una minore frequenza di emozioni negative, rispetto ai non-vegetariani.

Abbiamo citato Platone, parlato di Voltaire, potremmo accennare a Wagner, Tolstoj, Gandhi, ma il più amato e citato dalla comunità vegetariana sembra essere Leonardo Da Vinci, allora concludiamo con una sua citazione:

«Se realmente sei, come ti descrivi, il re degli animali […] perché non eviti di prenderti i loro figli per soddisfare il tuo palato, per amor del quale ti sei trasformato in una tomba per tutti gli animali? […] Non produce forse la natura cibi semplici in abbondanza che possano sfamarti? E se non riesci ad accontentarti di tali cibi semplici, non puoi preparare infinite pietanze mescolando tra loro tali cibarie?»

Fabiana G.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...