Udc Laboratori su politica e società, la società dei nuovi doveri

adv

Bagnoli irpino – Informazione, cooperazione e legalità, sono questi i tre temi del ciclo di laboratori su politica e società che si è tenuto al Laceno, in territorio di Bagnoli Irpino, lo scorso weekend. “La stagione dei nuovi doveri” è il titolo dell’iniziativa promossa dal coordinamento regionale dell’Unione di Centro Campania che si è tenuta presso il Grand Hotel Grisone, nel cuore dell’unica stazione sciistica della Campania.
«E’ un appuntamento di approfondimento – commenta Giuseppe De Mita, vice segretario nazionale e commissario regionale dell’Udc campana – al quale teniamo molto. In un tempo in cui la velocità, sia nell’azione che nella comunicazione politica, assurge a valore, noi scegliamo la strada e la potenza della parola. E lo facciamo attraverso la forma del laboratorio, inteso proprio come spazio di apprendimento e di confronto aperto. Le presenze che si alternate nel corso della tre giorni al Laceno, infatti, non hanno a che fare con la politica intesa nella sua accezione militante, ma fanno riferimento ad ambiti che con la politica dialogano e rispetto ai quali la politica ha il dovere di assumere una posizione di ascolto non passivo, ma dialettico e problematico».
Ricco il programma della Scuola Politica del Laceno. Si è iniziato con il primo laboratorio dedicato all’informazione e la comunicazione “La responsabilità di raccontare la realtà, il dovere di informare”, moderato dal responsabile regionale della Comunicazione e della Formazione UDC, il prof. Michele Infante, incontro a cui hanno preso parte Alessandro Barbano, direttore de “Il Mattino”, e Paolo Messa, componente del Consiglio di Amministrazione della Rai. La giornata si chiusa proprio con una conversazione-testimonianza di Claudio Gubitosi, direttore di Giffoni Experience. Sabato, l’incontro dedicato alla cooperazione. Il laboratorio, che ha per titolo “Dai doveri di cura al dovere di sviluppo: il caso della cooperazione sociale”, ha visto la partecipazione di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud, e di Vincenzo De Bernardo, presidente nazionale Confcooperative – Federsolidarietà.
Alle ore 15 territorio e punti di vista nell’ambito dell’iniziativa “Vedute e visioni”, passeggiata a cura del Cai – sottosezione di Nusco con guida all’immagine a cura del fotografo Mario Laporta e dell’Agenzia fotogiornalistica Controluce. L’intervento poi del segretario nazionale UDC ed europarlamentare del PPE Lorenzo Cesa, intervistato di Andrea Covotta, caporedattore del Tg2, segretario nazionale dell’Udc, sul tema “Dall’Europa del rigore all’Europa della solidarietà”, ha visto il dibattito incentrarsi sul rilancio del progetto Europeo. Ma l’on. Cesa, ha colto anche l’occasione per delineare la nuova linea politica del partito, L’UdC intende correre da sola con il proprio simbolo ed i propri candidati alle prossime amministrative e ha disconosciuto il progetto di fusione con NdC o di Area popolare così come si era delineato lo scorso anno. Mettendo la parola fine alle voci di uno scioglimento del partito per confluire in altri gruppi parlamentari – l’on. Cesa ha dato via al rilancio dell’azione politica e del tesseramento.
A seguire il laboratorio dedicato ai temi della legalità. “Corruzione tra nuovo senso del dovere e sanzione penale” è il titolo dell’incontro che vedrà la partecipazione di Ferruccio Capalbo, magistrato della Corte dei Conti, di Fabrizio Fiore sostituto procuratore Torre Annunziata.
Domenica mattina, si è tenuta la Lectio Magistralis, dell’ex. presidente del consiglio Ciriaco De Mita, lezione dal titolo “L’equilibrio politico: dall’alternanza alla convergenza” è il titolo della conversazione con. Nell’incontro coordinato dal giornalista Generoso Picone, una rilettura della stagione politica del novecento, e la crisi della democrazia della rappresentanza.
«Abbiamo scelto – dichiara ancora il deputato Giuseppe De Mita – il richiamo ai doveri, ai nuovi doveri, come titolo di questa iniziativa. E, ovviamente, non è casuale. Ci muoviamo dalla considerazione che, in un’epoca in cui la politica si trova sempre più spesso a testimoniare la propria impotenza, ad una nuova gerarchia dei diritti deve per forza di cose corrispondere la consapevolezza dei doveri che ciascuno di noi è chiamato ad assumersi nei confronti di se stesso e degli altri».
«Un progetto politico parte da un visione della società, dei suoi valori e delle sue relazioni istituzionali – spiega Infante – libertà-persona-giustizia sociale: all’interno di una tradizione, quella del Partito popolare, che quest’anno compie 97 anni dalla fondazione. Non abbiamo bisogno di giovani improvvisati ed impreparati. I politici tornino a scuola a studiare ed a prepararsi, l’ignoranza è il vero male della classe politica locale; i giovani migliori della mia generazione si tengono alla larga dalla politica, li capisco ovvio, ma il pensiero politico è un impegno civico, morale ed intellettuale. Troppo facile sentirsi meglio degli altri – atteggiamento tra l’altro che non è nella nostra cultura cristiano-democratica – tutti sono capaci di criticare, pochi di fare… la situazione è difficile, complicata, ma non si può fare come Ponzio Pilato, non si ci può lavare le mani, o è la stagione dell’impegno, la Stagione dei Nuovi Doveri o non è niente, non resta niente, solo lamenti e piagnistei, populismi e frustrazione, le passioni tristi dell’egoismo e del menefreghismo».
A cura di Marco Grossi

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...