TERRA, dopo le elezioni regionali riparte dai territori

Alle regionali 2020 siamo stati presenti con un simbolo e un nome: “TERRA” : un programma politico chiaro, basato su valori fondamentali per una comunità civile, quali la giustizia sociale, la legalità e la democrazia.

Durante la campagna elettorale è emersa una differenza strutturale. Da una parte i protagonisti di una politica appiattita su se stessa, distante dalla realtà delle comunità dei territori, attraverso partiti inconsistenti e piegati a interessi personali o di gruppi di potere, intenzionati a mantenere meramente un sistema clientelare , piuttosto che farsi responsabile classe dirigente.

C’è chi invece ha la convinzione che la politica debba essere dei cittadini e avere il ruolo di risolutore dei problemi, capace di garantire le condizioni affinchè ogni individuo possa realizzare le proprie aspirazioni in un sistema di eguaglianza, libertà e democrazia.
Durante la campagna elettorale abbiamo detto con forza ciò che stiamo vivendo con tanti sacrifici e paure oggi. Abbiamo evidenziato le falle di una politica che negli ultimi trent’anni, con responsabilità distribuite a destra e a sinistra, ha tagliato i servizi essenziali quali la sanità e l’istruzione, la politica che, spinta dagli interessi particolari, ha abbandonato gli interessi della comunità , devastando sempre più i territori e soprattutto rendendo i cittadini non liberi, complice un diffusa sofferenza sociale ed economica.

La campagna elettorale è passata ma Terra resta, nonostante le elezioni abbiano dato un consenso esiguo, anche per la trasformazione, a Montoro, di una elezione regionale in una sorta di rivincita delle comunali del 2019. La candidatura paradossale e fuorviante di due consiglieri comunali , uno di maggioranza , uno di opposizione, nella stessa lista , ha alterato non poco la libera determinazione dei cittadini . Dobbiamo riflettere sul perché in territori come i nostri in cui l’emergenza ambientale e del lavoro sono sentiti in maniera viscerale , in cabina elettorale si continua a scegliere chi è colpevole della condizione attuale.

Terra c’è e continuerà a costruire e a fare POLITICA, una politica che deve ripartire dall’ascolto dei territori e poi , attraverso dei valori chiari e ben definiti proporre soluzioni affinché democrazia, giustizia sociale e legalità non siano parole astratte ma concetti appartenenti alla quotidianità.

Non saremo un partito o un luogo chiuso bensì un luogo aperto, inclusivo e orizzontale, capace di fare rete con realtà provinciale, nazionali e regionali, un luogo che sia di confronto e di proposizione politico-amministrativa. Nei prossimi giorni sarà realizzata una pagina sui social e organizzati incontri tematici ; inoltre, considerata la condizione attuale dove spesso le persone sono abbandonate a se stesse, saremo al fianco dei cittadini e delle aziende del territori su tematiche specifiche.

Nello stesso momento ci offriamo agli enti pubblici quali i comuni e l’Asl con azioni di volontariato e di supporto a seconda delle professionalità richieste.
Il nostro spot in campagna elettorale è stato “Ti amo Terra mia”, l’amore non si esaurisce nel momento elettorale ma è un impegno costante per la comunità e i territori e noi CI SIAMO!!!

LEGGI ANCHE

CISL FP, PIANO DI ZONA SAPRI S9 ENTRO FINE ANNO 2023 LE PRIME STABILIZZAZIONI

Sapri, 10 ottobre 2023 - Oggi, presso l'Ufficio di Piano dell'Ambito S9 di Sapri, si è tenuto un incontro di rilevanza cruciale incentrato sul...

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...