Svolta nelle Staminali, nel 2018 test su malattie Neurodegenerative

La svolta nel campo delle cellule staminali embrionali pare aver raggiunto un punto comune importante, il 2018 infatti potrebbe rappresentare la data dei primi test sull’uomo basati su tecniche omogenee. La decisione è stata presa dai ricercatori del settore Europei ed Americani riuniti a Roma, nel convegno sulle terapie basate su cellule staminali per le malattie neurodegenerative organizzato da Elena Cattaneo, senatrice e direttrice del Laboratorio cellule staminali dell’università di Milano.

Dal convegno è emerso come i primi test saranno eseguiti su persone affette dal morbo di Parkinson. Qualora i risultati saranno positivi, affermano i ricercatori, si apriranno nuovi spiragli importanti su altre malattie neurologiche tra cui corea di Huntington, la SLA.

Lo sviluppo tecnologico in campo medico continua a regalare scoperte eccezionali,basti pensare come a fine anni 80 il massimo ottenibile era il trasferimento di cellule da feti abortiti, oggi è possibile sperimentare l’utilizzo di cellule staminali embrionali, mentre presso Tsinghua University di Pechino sono state stampate le prime cellule staminali embrionali in 3D. Ci saranno diverse fasi, nella prima, ci sarà il reclutamento di gruppi poco numerosi di pazienti. Intanto presso la

“Ci troviamo a tirare le fila di una storia cominciata 25 anni fa, quando in Svezia cellule prelevate da feti abortiti sono state trapiantate nel cervello di persone con il morbo di Parkinson”, ha spiegato Elena Cattaneo. Da allora hanno ricevuto questo trapianto 200 pazienti, cinque dei quali hanno avuto ottimi risultati. “E’ stato un inizio pionieristico, ma che ci ha rivelato una possibilità concreta”, ha detto al convegno lo stesso autore di quei primi trapianti, Anders Bjorklund, dell’università di Lund.

A questa esperienza si aggiunge “il lavoro fatto dal 2005 ad oggi per istruire le staminali a trasformarsi in neuroni”, ha proseguito Cattaneo. E ha aggiunto: “Sono stati dieci anni di lavoro molto intenso, nel quale si sono gettate le basi per individuare le tecniche più efficaci per stimolare le cellule immature a trasformarsi in cellule nervose”. Con l’obiettivo dichiarato di rendere le tecniche omogenee e portarle al nastro di partenza della sperimentazione clinica.

 

La cellula staminale embrionale è un tipo di cellula, caratteristica dello sviluppo dell’embrione di una settimana. Essa è ancoranon differenziata, ovvero ancora dotata della potenzialità di dare origine a ogni tipo istologico presente nell’organismo di cui fa parte. Questa caratteristica viene espressa in termini di pluripotenza. Le uniche cellule staminali totipotenti sono i blastomeri, derivanti dalle prime divisioni dello zigote. I blastomeri, tuttavia, non possono essere definiti staminali a tutti gli effetti in quanto una delle principali caratteristiche delle cellule staminali è l’autorinnovamento, ossia la capacità di generare, mediante divisione asimmetrica, una cellula staminale ed una cellula che andrà incontro a differenziamento.

Lo zigote, ovvero la prima cellula che darà origine all’embrione e alle strutture per il suo sviluppo, può essere considerata la prima cellula staminale embrionale.

Le cellule staminali embrionali sono usate per vari scopi in biologia; uno di questi è la realizzazione di organismi geneticamente modificati, importantissimi soprattutto in ambito medico, per la comprensione di molte patologie di origine genetica. L’alta capacità di proliferazione, anche mediante la coltivazione in vitro e la possibilità di dare origine a qualsiasi tessuto o organo rende le cellule staminali embrionali particolarmente adatte all’uso terapeutico.

L’estrazione di cellule staminali da embrioni suscita accesi dibattiti di natura bioetica, in quanto provoca la distruzione dell’embrione stess

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...