Scuola e disabilità: storie di integrazione

adv

La storia di Francesco,  bimbo autistico di otto anni rifiutato dalla sua scuola  è un fallimento, l’ennesimo fallimento della scuola  italiana, una doccia fredda per  chi ogni giorno lavora per le politiche d’inclusione ed integrazione,  una storia che  racconta il rifiuto da parte di un sistema scolastico mal funzionante e poco attento,  che ignora e strappa il valore dell’integrazione ,che mostra arretratezza e  ritardo  rispetto ai bisogni individuali. La storia del piccolo di Milano è soltanto una delle tante storie , molto vicine a noi  e che vanno raccontate.  Simbolo di una sconfitta questa storia riporta l’attenzione verso un sistema scolastico che oggi sembra più sollecitare una riflessione  sul destino dei precari, sulle assunzioni e sulla fine che faranno gli insegnanti di sostegno nei prossimi anni , sulle loro ore di insegnamento (sempre troppo ridotte), piuttosto che sui problemi reali che si vivono per favorire l’inserimento degli alunni con problematiche.

Rileggere invece la storia di Elia  ci fa pensare che esistono anche delle vite che cambiano, degli esempi di scuola italiana che ci piacciono e che fanno onore al percorso dell’inclusione. Elia è un ragazzino che grazie ai risultati ottenuti dal lavoro svolto brillantemente tra  gli insegnanti curriculari e di sostegno  ha deciso insieme alla sua famiglia di interrompere questo percorso  di supporto,  ottenendone  benefici, il racconto è  necessario per  riscoprire il valore dell’integrazione , quell’ integrazione che dona  dignità, soggettività, capacità di cambiamento, possibilità di sollecitare delle situazioni ritenute statiche e piene  di  sofferenza, nonostante la storia di Francesco non ne sia un buon esempio. La cronaca però parla spesso  di un cammino difficile per gli studenti con problematiche,  dove  soltanto la parola disabilità mette paura e nonostante i tanti e buoni propositi  si è spesso di fronte ad una vera e propria “emergenza educativa” in cui  gli insegnanti di sostegno, sovra-caricati,  affrontano come meglio possono  la sfida, diventando dei mediatori pronti a creare ambienti scolastici flessibili ed inclusivi, ma non basta,  perchè a volte non possono o  non riescono.  Si aggiunga poi che  le insegnanti curricolari non hanno sempre  la possibilità fisica e materiale di gestire  una classe di trenta bambini, non hanno capacità e governabilità su di loro, sfuggono elementi ,  il tempo da poter  dedicare ad allievi che mostrano irrequietezza o chiusura è sempre meno.  A tal proposito ha fatto rumore  negli ultimi giorni il video di una maestra che ha filmato l’attacco isterico di un allievo, un video mostrato a tutti  per far emergere anche  una situazione divenuta insostenibile, l’insegnante  lasciata sola  a compiere un lavoro di “controllo” che inevitabilmente apporta un’usura mentale e fisica e  una resa dei conti con le istituzioni. Racchiudere queste storie in un’unica visione ideologica non è certo la strada da percorrere , ricordare invece  che in una classe gli allievi svantaggiati non sono una “ zavorra” bensì una risorsa è forse più opportuno per insistere su quel concetto d’integrazione che non corrisponde al puro inserimento. È necessario l’impegno  di tutti, il punto di partenza è  cambiare la percezione culturale che la maggior parte di noi ha sulla condizione di disabilità , indignarsi perché in Campania  1500 disabili vengano sbattuti fuori dalle strutture che li accoglievano..( protesta 21 gennaio 2015).

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...