Salvatore De Curtis/LA LIRICA DIPINTA DEL PAESAGGIO in mostra a Montoro dal 19 gennaio.

19 gennaio>8 febbraio 2019. Convento di S. Leucio, Borgo di Montoro (AV)

Sarà inaugurata sabato 19 gennaio 2019 alle 18,00, presso il Convento di S. Leucio a Borgo di Montoro (AV), LA LIRICA DIPINTA DEL PAESAGGIO, la personale di pittura di SALVATORE DE CURTIS, a cura di Gerardo Fiore.

La mostra apre il quinto ciclo di MONTORO CONTEMPORANEA, rassegna di mostre personali di pittura, scultura e fotografia. L’iniziativa – ideata e diretta da Gerardo Fiore, e patrocinata dal Comune e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Montoro – è rivolta ad artisti di riconosciuta carriera, che si sono distinti sul panorama nazionale, e che intendono donare il proprio contributo alla crescita della collettività verso i linguaggi dell’Arte Contemporanea.

Alla serata, moderata da Alfredo Taiani, interverranno oltre all’artista: il Sindaco Mario Bianchino, l’Assessore alla Cultura Raffaele Guariniello; Fedela Procaccini, Storica dell’Arte; il Direttore della rassegna Gerardo Fiore.

La mostra è visitabile fino all’8 febbraio, dal martedì al sabato dalle 18,00 alle 20,00, e su appuntamento.
Contatti: 389 1629853

Scrive Vitaliano Corbi: ‘Nell’oscurità e nel chiarore che abitano dolcemente la terra di De Curtis rimane forse la memoria sospesa di un antico amore per i Campi Flegrei, ma nello stesso spazio circoscritto dei suoi dipinti questa memoria appare liberata da ogni resistenza emotiva all’accettazione della caducità della vita. I dipinti non hanno tonalità crepuscolari, perché il pittore non s’intenerisce sulla stagione che sta per tramontare o sulla sorte del mondo. Al contrario, la consapevolezza virile dell’ineluttabilità di una comune condizione s’accorda ad un sentimento di amicizia e di pacificazione cosmica. La terra è per De Curtis il luogo e il corpo di questa pacificazione: in essa possono convivere profondità e leggerezza, chiuse stratificazioni geologiche ed impalpabili, ariose aperture. La sobria e talvolta severa bellezza di questi dipinti ha la sua origine nello sguardo che accarezza lentamente le cose, senza avidità di possesso, perché le sente già sue, accomunate da un originario destino di appartenenza alla terra. Con questa rasserenata disposizione d’animo l’artista traduce la dimessa quotidianità dei temi nella rigorosa coscienza della forma, e l’umbratile, trepido avvertimento della precarietà del mondo, nell’intatta purezza di un’immagine in cui resiste un ultimo sogno d’eternità.’

received 374297153149460 | contattolab.it

SALVATORE DE CURTIS nasce a Napoli il 26 ottobre 1944. Svolge attività artistica dal 1966, partecipando a premi, rassegne, mostre di gruppo e personali.
Intorno al 1980 ha aderito a vari gruppi di artisti ispirati alla pittura astratta. Ha collaborato alla realizzazione dei manifesti: “Irrazionalità conseguenze dell’astratto……ed oltre” “Una matrice astratta e poi?”.

Dal 1982, con la pubblicazione “Una situazione a Napoli” di L.P Finizio, entra a far parte del gruppo di pittori appartenenti alla galleria “San Carlo” di Napoli.
Dal 1984, tiene una serie di mostre con lavori ispirati ai fenomeni del territorio dei Campi Flegrei, riscuotendo molti consensi.

La ricerca condotta sempre con maggior interesse evocativo, sviluppa così una geografia più approfondita di suggestioni e sedimentazioni di questa terra flegrea. Dal 1991 torna su ricerche figurative ispirandosi ad immagini di paesaggi liricamente concepiti. La sua opera è stata recensita da quotidiani e riviste d’arte nazionali e internazionali.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...