Rinvenuta salmonella in allevamento di galline ovaiole: come difendersi

La Direzione del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia informa che da controlli effettuati in un allevamento di galline ovaiole del Distretto di Correggio è stata riscontrata una positività per salmonelle sulla lettiera (pavimento del capannone). I successivi controlli di laboratorio hanno evidenziato l’assenza di positività per le uova campionate, destinate alla produzione di prodotti alimentari cotti.

In questi casi, il Servizio Veterinario del Dipartimento di Sanità Pubblica, che svolge attività di vigilanza in tutti gli allevamenti con più di 1.000 capi con campionamenti ufficiali, in linea con le normative comunitarie europee e il Piano Nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli, prevede l’invio al macello dei capi.

Le circa 18.000 galline dell’allevamento sono quindi destinate alla macellazione e, se risulteranno negative alla salmonella, saranno utilizzate per la produzione di alimenti cotti.
E’ utile ricordare che il trattamento termico, sia della carne che delle uova, annulla la possibilità di contaminazione.

Quali dunque le indicazioni per il consumatore?

In generale, per quanto riguarda le uova, un buon principio di precauzione è quello di lavarsi le mani dopo ogni manipolazione. Veicoli dell’infezione possono essere superfici e utensili, e qualsiasi alimento manipolato da persone infette.
Per quanto riguarda le norme igieniche da rispettare dal punto di vista alimentare, ricordiamo che i batteri della salmonella sono facilmente eliminabili attraverso la cottura. Da evitare l’abitudine di rompere le uova sottovalutando la potenziale carica infettiva del guscio.

Anche in questo caso è bene procedere alla sgusciatura delle uova eliminando subito dopo i gusci e far precedere ogni lavorazione al lavaggio delle mani e degli utensili venuti a contatto con i gusci e/o con le superfici che sono state a contatto delle uova.
In linea generale, per diminuire il rischio di salmonellosi e cioè di infezione, dovremo applicare le normali norme igieniche, quali:

1) lavare frutta e verdura prima della manipolazione e del consumo,
2) sanificare tutti gli utensili e i macchinari usati per la produzione di alimenti,
3) lavare le mani prima, durante e dopo la preparazione degli alimenti,
4) refrigerare gli alimenti preparati in piccoli contenitori, per garantire un rapido abbattimento della  temperatura,
5) evitare le contaminazioni tra cibi, avendo cura di tenere separati i prodotti crudi da quelli cotti,
6) cuocere gli alimenti di origine animale,
7) prestare attenzione al consumo di uova crude o poco cotte , di gelati e zabaioni fatti in casa, o altri
alimenti preparati con uova sporche o rotte,
8) consumare solo latte almeno pastorizzato o bollito.

Cosa sono le salmonelle?
Le salmonelle, presenti in natura con oltre 2000 varianti, sono batteri che si trovano nell’ambiente, nel suolo e nelle acque. Possono essere riscontrati nell’intestino degli animali e dell’uomo.
Sono responsabili di oltre il 50% del totale delle infezioni gastrointestinali e rappresentano una delle cause più frequenti di tossinfezioni alimentari. L’infezione si trasmette attraverso l’ingestione di cibi o bevande contaminate o per contatto, attraverso la manipolazione di oggetti o piccoli animali in cui siano presenti le salmonelle.

Gli alimenti contaminati rappresentano uno dei veicoli più importanti di diffusione dell’infezione nell’uomo.
Tuttavia, per poter causare la malattia è necessaria la presenza massiva dell’agente patogeno nell’alimento
prima dell’ingestione.

Quali i controlli della sanità pubblica?
Il Piano Nazionale di Controllo delle salmonellosi negli avicoli prevede specifiche condizioni ed azioni da effettuarsi negli allevamenti di galline e tacchini riproduttori, galline ovaiole, polli da carne e tacchini all’ingrasso. Ha come obiettivo comunitario la riduzione della presenza delle salmonelle rilevanti per la
salute pubblica all’1% o meno per i tacchini, polli da carne e riproduttori e al 2% o meno per i gruppi di ovaiole in deposizione.
Le azioni del piano poggiano sulla presenza di sistemi di biosicurezza ed adozione di piani di autocontrollo negli allevamenti. A questa attività si affiancano i campionamenti ufficiali effettuati a seconda della tipologia dell’allevamento. Per le galline ovaiole è previsto il controllo di un gruppo per anno in
allevamenti con più di 1000 capi a fine ciclo produttivo.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...