Sabato sera Rai 5 ricorderà il terremoto dell’Irpinia

Monologo teatrale sulla disgrazia in onda dalle 22.15

Oggi, giovedì 23 novembre 2017, si commemora il funesto sisma che ha colpito l’Appennino Campano-Lucano, ma in particolare la nostra provincia irpina, per ben 90 secondi, tra le 19.34 e le 19.35, quella domenica di 37 anni fa.

Dopo il terribile avvenimento, interi comuni della nostra provincia sono stati falcidiati, ma anche in tutta la Campania, il ricordo dell’avvenimento è vivo dentro i superstiti. In questo modo, chi ha assistito a quel terremoto ogni anno ricorda con dolore quanto è successo in quel maledetto giorno. Dunque su Facebook vengono pubblicati ogni 23 novembre impressioni e reminiscenze, soffermandosi anche sulla cattiva gestione della ricostruzione.

Sabato sera anche la tv pubblica scenderà in campo affinché il 23 novembre 1980 non venga dimenticato dall’Italia intera. Infatti, sul canale culturale Rai5 dalle 22.15 verrà trasmesso il monologo teatrale Il fulmine nella terra. Irpinia 1980. Lo spettacolo, nato nel 2010, è scritto e diretto da Mirko De Martino, regista del Teatro dell’Osso di Napoli e interpretato dall’attore di Giffoni Valle Piana Orazio Cerino, con una nonna originaria di Calabritto.

Il testo è basato su articoli di giornale, testimonianze e documenti originali, che ricostruiscono i primi giorni del sisma raccontando, a volte con ironia e a volte con crudezza, le storie delle vittime e dei soccorritori, i ritardi, l’impreparazione e gli errori dei soccorsi. La rappresentazione tratterà sempre con lo stesso stile, anche lo stato di salute dell’Italia nel 1980, tra “Disco bambina”, l’oro di Pietro Mennea, i pantaloni stretti di Miguel Bosè e l’avvento della Disco music. Ci si sofferma anche su come, guardandosi indietro, i bimbi che oggi vivono nelle terre colpite dal notorio evento non trovano più le loro origini. I paesi dei loro nonni, infatti, sono ormai luoghi stranieri per questi ultimi, cartoline di un mondo mai conosciuto. Così i nonni si trovano a raccontarlo ai nipoti, che percepiscono queste storie come estranee, specie quando si sottolinea che prima era tutto campagna.

Allora per vedere lo spettacolo in tv, non resta che aspettare sabato sera. Se in quella giornata non riuscirete a vederlo, ci sarà altro tempo per seguirlo. Infatti è notizia di questi giorni che Orazio Cerno tornerà in giro per i teatri italiani a partire dal prossimo anno.