Rosanna Pannone e il suo ultimo libro: Dottore caffè?

adv

Cultura-  Rosanna Pannone, scrive un romanzo passionale e romantico, intessuto da sano erotismo. Trama, conflitti e caratterizzazioni scritti argutamente e con intelligenza, divertente e frizzante. Una solida narrazione con vivide e coinvolgenti immagini, con personaggi davvero simpatici. Dalla prefazione di Monica Sarnelli si legge: Ambientato a Manhattan, la città più popolata del mondo, dove tutto può succedere, dove la trasgressione è un luogo comune. L’autrice appassiona e osa con il suo racconto, senza mai essere volgare, con grande sensibilità, perché innamorarsi, è troppo bello, ma fa paura. Con l’entusiasmo che solo una donna, femmina e innamorata della vita sa fare.

Dottore… caffè?” nasce dalla voglia di far capire che può succedere d’incontrare chi rimarrà nella tua vita per sempre, nonostante tutto. Che nasce dalla voglia di urlare che certi amori non finiscono, non passano, perché non sempre si può dimenticare e non sempre riesci a voltare pagina… anche se si prova a farlo, certe volte, semplicemente, l’amore non te lo permette, continua a farti scontrare in quell’anima che sembra essere stata creata apposta per te.  La solita fermata della metropolitana di Manhattan, il solito orario, la solita sosta al bar con gli amici prima di andare al lavoro, la solita telefonata di Max… era questa la vita di Nina.  Un giorno, poi, uscendo dalla metro, mentre raggiungeva il bar dove la aspettavano per il caffè, sentì due occhi addosso che le sembrò le togliessero il fiato. Uno sguardo, una stretta di mano, due battute fugaci e la consapevolezza di non essersi mai sentita così vicina a qualcuno che neanche conosceva. Il cuore in gola e l’inizio di una passione che fino allora aveva letto solo nei libri…
La voglia di vedersi, la rabbia delle parole non dette, la paura di perdersi e quell’ancora più forte di continuare a dirsi di sì. E poi le mani che tremano, l’incoscienza dettata dalla voglia di toccarsi che supera la paura di essere visti, il cercare di resistere alle sensazioni che si provano. RESISTERSI per provare a se stessi di poter esistere anche senza l’altro. Biografia –  Rosanna Pannone. Nata il 2 giugno del 1980 a Castellamare di Stabia (NA). Cresciuta a Boscotrecase (NA) con i genitori nella villa dei nonni paterni. Il nonno, Giacomo Pannone, era il direttore del Cristo Re di Boscoreale (NA), un istituto di suore, dove Rosanna ha frequentato le elementari.Prima di tre fratelli. Daniela, il vento sotto le sue ali. Giacomo, che resta sempre il suo piccolino, anche quando torna a casa armato e in divisa, perché è un militare. Si definisce tutto e il contrario di tutto, semplicemente perché neanche lei stessa riesce a descriversi. Crede nell’amicizia ma ha pochi amici perché si fida poco. Ama la vita e, allo stesso tempo, la odia quando diventa un po’ bizzarra. Odia i confini ma le piace avere delle certezze. Le piacciono i colori ma il suo preferito è il nero. Passa dal sorriso alle lacrime se l’attraversa un ricordo. Va a sensazioni con le persone, crede molto nel primo impatto, le piace osservarne i movimenti, gli occhi, il tono della voce. Una donna sì! Ma una donna bambina! Perchè questo titolo? Il titolo è nato con un gioco di parole, il caffè oggi, nel gergo comune è un appuntamento velato. Un modo per dirsi “ho voglia di vederti”.  Dottore è un nomignolo per celare un nome. Queste due parole, insieme, non sono altro che un “Vediamoci oggi, ho voglia di te”.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...